Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · ALESSANDRO MAGNO. Re e conquistatore macedone. α 20 luglio 356 A.C. ω 10 giugno 323 A.C. Il mito di un eroe senza tempo Alessandro III, detto Alessandro Magno, nasce a Pella (Macedonia) il 20 luglio del 356 A.C. dall'unione del re Filippo II di Macedonia e della moglie Olimpiade, principessa di... Leggi di più. Download PDF. ANDRÈ MARIE AMPÈRE.

  2. 5 giorni fa · Quando Filippo, figlio di Aminta, re della Macedonia, succedette al padre, era ancora molto giovane. A causa dell'inimicizia tra i magistrati più nobili, gli inizi del regno furono più difficili. Gli Ateniesi, gli Spartani e i Tebani combattevano sul dominio della Grecia, ma Filippo, che aveva conosciuto uomini assai esperti dell'arte militare, fu più astuto dei Greci.

  3. 3 giorni fa · α 20 luglio 356 A.C. ω 10 giugno 323 A.C. Il mito di un eroe senza tempo Alessandro III, detto Alessandro Magno, nasce a Pella (Macedonia) il 20 luglio del 356 A.C. dall'unione del re Filippo II di Macedonia e della moglie Olimpiade, principessa di... Leggi di più.

  4. 4 giorni fa · Philip II came to power when his older brother Perdiccas III of Macedon ( r. 368 – 359 BC) was defeated and killed in battle by the forces of Bardylis.

  5. 4 giorni fa · Fu inviato da Filippo II a fortificare i Caraibi. Per la corona di Spagna, la difesa delle città coloniali dagli attacchi navali frequenti dei pirati francesi, olandesi e inglesi divenne una necessità assoluta. Gli interventi degli Antonelli modificarono la fisionomia del paesaggio urbano di molte città dei Caraibi.

  6. 2 giorni fa · Philip II was assassinated by his bodyguard Pausanias of Orestis in 336 BC at the theatre of Aigai, Macedonia amid games and spectacles held inside that celebrated the marriage of his daughter Cleopatra of Macedon.

  7. 4 giorni fa · During the reign of the Argead king Philip II (359–336 BC), Macedonia subdued mainland Greece and the Thracian Odrysian kingdom through conquest and diplomacy. With a reformed army containing phalanxes wielding the sarissa pike, Philip II defeated the old powers of Athens and Thebes in the Battle of Chaeronea in 338 BC.