Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La fortificazione alla moderna (o fortificazione all'italiana) è un tipo di fortificazione elaborato a partire dal XV secolo in Italia, per ovviare al problema posto dallo sviluppo dell'artiglieria, evidenziato dalle guerre d'Italia e da quelle contro gli Ottomani.

  2. Il risultato di questa evoluzione sono le fortificazioni alla moderna ovvero il forte a pianta stellare, il loro andamento angolato tra un bastione e l'altro di cui la fortezza di Bourtange illustrata sopra è un eccellente esempio.

  3. La fortificazione alla moderna (o fortificazione all'italiana) è un tipo di fortificazione elaborato a partire dal XV secolo in Italia, per ovviare al problema posto dallo sviluppo dell' artiglieria, evidenziato dalle guerre d'Italia e da quelle contro gli Ottomani.

  4. Le mura (o cinta muraria) indicano generalmente le fortificazioni estese intorno ad un centro abitato: in opposizione a castello o fortezza, le mura sono quindi la fortificazione urbana.

  5. La fortezza di San Giovanni Battista o fortezza da Basso è un'opera di fortificazione alla moderna nelle mura di Firenze. Circondata dai viali di circonvallazione e rientrante dei complessi espositivi di Firenze Fiera, oggi è sede di numerosi convegni, concerti e iniziative nazionali e internazionali, oltre all'Opificio delle ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › BaluardoBaluardo - Wikipedia

    Il baluardo, anche noto come bastione, è un elemento difensivo caratteristico della fortificazione alla moderna, sistema difensivo elaborato a partire dal XV-XVI secolo grazie alla nascita di armi da fuoco.

  7. Un' opera a corno è un elemento avanzato delle fortificazioni alla moderna generalmente posto a protezione di una cortina muraria di una fortificazione maggiore dalla quale si protende verso la campagna.