Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · In venti puntate da venti minuti “Che Classe!”, oltre alla storia, sviluppa dialoghi che sono adatti a uno studente con primo livello di competenza linguistica (A1) che viene aiutato nella comprensione da una doppia sottotitolazione: in italiano e in inglese contemporaneamente.

  2. 4 giorni fa · Imparare la lingua italiana con la sitcom “Che Classe!” su Rai Italia. Inizia oggi la sitcom Che Classe! in onda su Rai Italia. Si tratta di un progetto realizzato in collaborazione con Giulia by Treccani, la scuola digitale di italiano per stranieri dell’Istituto Treccani. I contenuti sono stati progettati per un pubblico adulto che ...

  3. 3 giorni fa · Un'aula di una scuola di lingue diventa il palcoscenico per una speciale sit-com di Rai Italia, "Che Classe!". Questa nuova serie televisiva, in onda dal 3 al 28 giugno su Rai Italia e disponibile ...

  4. 2 giorni fa · Gli italiani sono noti per la loro ospitalità e la loro passione per la vita, e parlare con madrelingua ti permette di immergerti completamente nella cultura italiana. Le conversazioni con madrelingua sono un modo divertente ed efficace per imparare l’italiano e fare esperienza della cultura italiana. Viaggiare in Italia

  5. 4 giorni fa · Impara l’Italiano a Milano con Noi! Se vuoi imparare l’Italiano in modo efficace e divertente, iscriviti ai nostri corsi di Italiano. La nostra Scuola di Italiano Milano, offre una vasta gamma di corsi per tutti i livelli: dall’elementare al livello avanzato.

  6. 1 giorno fa · Infine, attenzione all'ortografia. 10. Far emergere la propria personalità nel tema. L'ultimo consiglio, che è anche la conclusione del mio “tema”, è forse quello più prezioso: il tuo componimento dovrebbe certamente comprendere tutto quanto si può raccontare intorno a un determinato argomento.

  7. 1 giorno fa · Imparare la storia ed il Risorgimento italiano giocando. È questo lo scopo di Risor-Game, il gioco da tavolo sviluppato dalla 4a D del Liceo delle Scienze Umane e dalla 4a A dell’Economico Sociale, del Liceo Montale di Pontedera. Il progetto è stato realizzato dagli studenti, accompagnati dalla professoressa di storia Laura Capantini.

  1. Le persone cercano anche