Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 ore fa · L’Italia – uscita da poco più di un anno dall’esperienza disumana, atroce ed angosciosa della Seconda Guerra Mondiale – si preparava a vivere quello che, forse, può esser considerato – almeno sotto un profilo istituzionale, politico e sociale – quale il momento più cruciale della sua plurimillenaria storia ossia: il referendum istituzionale del 2 giugno 1946.

  2. 18 ore fa · Il 2 giugno del 1946 le donne votarono per la prima volta e gli italiani scelsero la repubblica. Cade in questa data la Festa della ... del fascismo e la fine della seconda guerra mondiale.

  3. 18 ore fa · Parata del 2 giugno, la sfilata delle armi italiane: dal Lince 2 alla nuova Blindo Centauro. La Difesa italiana mostra la sua forza Dagli incursori ai parà sono 7.300 i soldati impiegati all ...

  4. 18 ore fa · Si celebra oggi 2 giugno la festa della Repubblica italiana nata dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel nostro Paese distrutto dal conflitto voluto anche dal regime fascista di Benito Mussolini. È il 78°anniversario e il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, insieme con le alte cariche dello Stato, ha deposto una corona d’alloro all’Altare della Patria a Roma.

  5. en.wikipedia.org › wiki › World_War_IIWorld War II - Wikipedia

    1 giorno fa · World War II [b] or the Second World War (1 September 1939 – 2 September 1945) was a global conflict between two alliances: the Allies and the Axis powers. Nearly all of the world's countries, including all of the great powers, participated in the conflict, and many invested all available economic, industrial, and scientific ...

  6. 4 giorni fa · Terza guerra mondiale e geopolitica dello spazio: intervista a Sirio Zolea - L'Intervista - L'Antidiplomatico - La politica internazionale che il mainstream non vi racconta

  7. 3 giorni fa · Questa data segnò anche un riscatto dalla tragica esperienza del fascismo e della Seconda guerra mondiale e la rinascita del nostro Paese, oggi protagonista tra le democrazie più avanzate”, ha detto l’Ambasciatore Varricchio nel suo discorso, omaggiando inoltre la Costituzione tedesca, nell’anno del 75esimo anniversario dalla sua proclamazione.