Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Nel 1203 un gruppo di monaci cistercensi fu inviato nel sud della Francia da Innocenzo III allo scopo di predicare nella terra degli eretici. Lungo il percorso i membri della delegazione cattolica, che comprendeva due spagnoli, il vescovo Diego de Osma e il canonico Domenico de Guzmán, il futuro san Domenico, furono accolti dalla nobiltà e si confrontarono in diversi dibattiti pubblici con i ...

    • innocenzo iii storia1
    • innocenzo iii storia2
    • innocenzo iii storia3
    • innocenzo iii storia4
    • innocenzo iii storia5
  2. 5 giorni fa · A istituire invece la tortura volta a ottenere un'aperta confessione dagli eretici fu Innocenzo IV, autore della bolla Ad extirpanda, datata 1252. Giovanni XXII estese invece i poteri dell'Inquisizione nella lotta contro la stregoneria ma, contrariamente a quanto si possa pensare le streghe finirono sul rogo durante la cosiddetta Inquisizione medievale, che si distingue dall' Inquisizione ...

  3. 3 giorni fa · Fu nominato cardinale proprio da Papa Innocenzo III, e poi fu inoltre nominato Legato in Germania in diverse circostanze, durante le quali ebbe modo di conoscere l’Imperatore Federico II del Sacro Romano Impero. Ciò sempre in relazione al fatto che fu e conobbe i protagonisti dei grandi eventi della storia.

  4. 4 giorni fa · Il Vescovo di Cremona, Siccardo, si recò a Roma per presentare la causa di canonizzazione: “A quel tempo a Cremona – scrive negli atti – viveva un uomo semplice, molto fedele e devoto che si chiamava Omobono; alla sua morte, per sua intercessione, Dio fece molti miracoli”. Papa Innocenzo III lo canonizzò appena due anni dopo, nel 1199.

  5. 2 giorni fa · L’Impero incantato tra storia e leggenda (Salerno Editrice, pp. 192, euro 18): dove il primo lavorava soprattutto sui rapporti commerciali e istituzionali, il secondo si interessa, come suggerito già dal titolo, del mito, organizzando il racconto in brevi paragrafi che spaziano cronologicamente fra le vicende storiche effettive e l’immaginario che la memoria ha costruito intorno a questa ...

  6. 6 giorni fa · Un invito ad entrare nella “Casa di Pietro”, nella «santa dimora dell’apostolo, madre, splendore e vanto di tutte le chiese» come si leggeva nell’iscrizione che il Papa Innocenzo iii (1198-1216) volle comporre sul rinnovato mosaico absidale dell’antica basilica, ma anche un invito a divenire “pietre vive” della Chiesa di Cristo, a intraprendere un cammino interiore, a vivere la ...

  7. 3 giorni fa · La Cattedrale di Nuoro: 150 anni di storia e tesori. Un libretto del 1636 raccoglie formule e preghiere di esorcismo, un altro del 1772 tutte le regole per una buona confessione. Un piviale di ...