Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Chi è Natalia Grosvenor, madre del duca di Westminster: proprietaria di un vigneto a Portofino, madrina del principe William e discendente dello zar Nicola I

  2. 4 giorni fa · L'ultimo zar: Nicola II (1868-1918). Sotto il suo regno finì l'impero russo. Sarebbe potuta andare diversamente la storia? Di certo sappiamo che lo "zar di tutte le Russie" si dimostrò inadeguato e non concesse le riforme democratiche di cui il Paese aveva bisogno.

  3. 3 giorni fa · La storia dell’URSS è lì a ricordare che a prendere il potere non sono stati certo dei proletari russi emarginati sotto il regno dello zar Nicola poi trucidato dai bolscevichi, ma un manipolo di sovversivi in larghissima parte di origini ebraiche che avevano strettissimi rapporti con la finanza di New York, tanto che Trotskij è proprio nella capitale della speculazione internazionale che ...

  4. 4 giorni fa · Oltre al castello, i coniugi Gualino lasciarono come testimonianza la lapide in bronzo del Canonica posta alla base del maniero, altorilievo neogotico destinato al monumento dello zar Nicola II° a San Pietroburgo, acquistato dal Gualino dopo la rivoluzione bolscevica.

  5. 2 giorni fa · Tsar Nicholas II and King V, 1913 on Behance. Russia. Romanov. Il primo novembre 1894 Nicola II succedette al padre come zar di Russia. Sarebbe stato l'ultimo dei Romanov, la dinastia che per tre secoli fu al comando di uno degli imperi più grandi del mondo.

  6. 4 giorni fa · Persone famose morte nel 1725. ZAR PIETRO I IL GRANDE. Zar di Russia. α 30 maggio 1672 ω 28 gennaio 1725. Prima pietra verso l'Europa Primo tra i figli dello zar Alessio e della seconda moglie, Natalia Naryskin, Pietro I, poi detto "Il Grande", nasce a Mosca il 30 maggio 1672. Rimane orfano a soli quattro anni.... Leggi di più. Download PDF.

  7. 5 giorni fa · E' stato un generale, ed è forse il personaggio storico più famoso e popolare nell'immaginario collettivo degli italiani. In Italia è noto anche con l'appellativo di "Eroe dei due mondi", per le sue imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.