Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · C’è anche un centro di documentazione dove puoi imparare un sacco di cose sul Muro e sulla storia di Berlino. Hanno foto, filmati e persino oggetti veri che sono stati usati per scappare. E poi ci sono i filmati dei giorni dell’abbattimento del Muro nel 1989. La Stazione delle Lacrime è stata l’ultima tappa del mio viaggio.

  2. 5 giorni fa · Giorno 3: il Muro di Berlino. Le vostre 72 ore a Berlino non possono concludersi se non visitando il Muro. Attraversate il ponte di mattoni rossi Oberbaumbrücke e dirigetevi su Mühlenstrasse dove si trova il tratto di muro più lungo rimasto in piedi.

  3. 4 giorni fa · 0/0Idee e Luoghi. A Berlino per la storia, lo street food e la techno. 17 giugno 2024. Per scoprire e vivere appieno il fascino di Berlino sarebbero necessari diversi giorni, girovagando fra i ...

  4. 3 giorni fa · Partiamo per un tour virtuale alla scoperta di Berlino, città davvero imponente, certamente tra le più popolose dell’Unione Europea con oltre 3.700.000 abitanti. Berlino è uno dei maggiori centri culturali, commerciali, economici e scientifici del mondo, nonché capitale e sede del governo tedesco. Situata nella parte orientale della Germania, nella regione geografica del Brandeburgo, a …

  5. 4 giorni fa · Il muro di Berlino: una città divisa. Il muro di Berlino non divise solo una città ma diventò il simbolo della divisione di un intero continete. All’ inizio del suo racconto l’autore si pone due domande : perché venne costruito il muro ?

    • (1)
    • misu
  6. 3 giorni fa · Dopo la caduta del Muro di Berlino e la scomparsa dell’Unione sovietica, molti avevano pensato che fossimo giunti alla “fine della storia”, che le grandi contrapposizioni fossero ormai finite e lahanno scosso alle fondamenta i governi democratici. Roma, 18 giu.

  7. 4 giorni fa · Nel 1991, in seguito alla caduta del muro di Berlino e alla riunificazione della Germania, il Presidente Richvon Weizsäcker e il Cancelliere Helmut Kohl dichiararono ufficialmente la terza strofa dell’inno nazionale della Germania unificata.