Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Ritratto di Napoleone re d’Italia, opera di Andrea Appiani Il 26 maggio 1805 Napoleone Bonaparte venne incoronato re d’Italia nel Duomo di Milano e in tale veste fu effigiato da Andrea Appiani. Il ritratto a tre quarti è oggi visibile al Kunsthistorisches Museum di Vienna e da esso dipende la tela dell’Ambrosiana, eseguita dall’artista in una data che la critica colloca tra il 1806 e ...

  2. 4 giorni fa · Fonte di centinaia di congetture fu anche la curiosa abitudine di tenere una mano sotto il pastrano all'altezza dello stomaco. Tra le tante giustificazioni si adduceva che Napoleone soffriva di un'ulcera gastrica, causa perciò di una dieta votata a pasti leggeri e frequenti.

  3. 5 giorni fa · L''Elba festeggia il bicentenario dell'arrivo di Napoleone sull'isola. Vediamo quali sono i luoghi più significativi del suo soggiorno

    • napoleone bonaparte altezza1
    • napoleone bonaparte altezza2
    • napoleone bonaparte altezza3
    • napoleone bonaparte altezza4
    • napoleone bonaparte altezza5
  4. 1 giorno fa · Fra le più estese fortificazioni della Lombardia (lodata per la sua imponenza e posizione strategica anche da Napoleone Bonaparte), dalle sue mura si gode una vista ineguagliabile sul Basso Garda.

  5. en.wikipedia.org › wiki › Napoleon_IIINapoleon III - Wikipedia

    2 giorni fa · Napoleon III. Napoleon III (Charles-Louis Napoléon Bonaparte; 20 April 1808 – 9 January 1873) was the first president of France from 1848 to 1852, and the last monarch of France as Emperor of the French from 1852 until he was deposed on 4 September 1870. Prior to his reign, Napoleon III was known as Louis Napoleon Bonaparte.

  6. 4 giorni fa · Commenti al testo biografico e opinioni sulla vita e la storia di Napoleone Bonaparte. Lascia un messaggio anche tu.

  7. it.wikipedia.org › wiki › NapoliNapoli - Wikipedia

    1 giorno fa · Napoli (IPA: /ˈnapoli/ ascolta ⓘ; in napoletano Napule, pronuncia [ˈnɑːpələ]) è un comune italiano di 909 855 abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano ...