Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 ore fa · Le immagini dell’interpretazione di Donald Sutherland nel film «Novecento» di Bernardo Bertolucci. L’attore canadese è scomparso oggi – giovedì 20 giugno – all’età di 88 anni. Nel ...

  2. 22 ore fa · Mai scoraggiato da un ruolo, buono, cattivo o brutto. Amava ciò che faceva e faceva quello che amava". Eclettico, intenso, capace di trasfigurarsi nonostante il viso particolare, Sutherland ha recitato per sessant'anni in più di 180 film, molti da protagonista, da "Quella sporca dozzina" a "MASH" a "Gente Comune", alla saga "Hunger Games".

  3. 22 ore fa · L'unione fra i Wilcox e gli Schlegel in seguito al matrimonio di Margaret ed Henry dà il via a una serie di drammi familiari e sentimentali, sullo sfondo dell'antica dimora di campagna Casa Howard (Howards End), un luogo intriso di magia e di tradizione che assurge a metafora della stessa Inghilterra.

  4. 3 giorni fa · Consolida la fama internazionale con il kolossal Novecento (1976), potente affresco sulle lotte di classe contadine dagli albori del novecento fino alla seconda guerra mondiale. Dopo aver diretto un efficace Ugo Tognazzi nel film La tragedia di un uomo ridicolo (1981), nel 1987 gira il ciclopico e suggestivo L'ultimo imperatore , che si ...

  5. 3 giorni fa · Questo monologo di Baricco narra la vita stravagante di Danny Boodmann T. D. Lemon Novecento, "il più grande pianista che abbia mai suonato sull'Oceano", un uomo nato, vissuto e morto sul piroscafo Virginian senza mai metter piede sulla terraferma.

  6. 22 ore fa · Se non fosse che nell’ultimo film, Mr. Harrigan’s phone, inedito in Italia, lascia 800.000 dollari a un giovane, la vita cinematografica di Sutherland si è svolta in un mondo cattivo, cinico, ostile, sempre dentro a qualche sporca dozzina. Quando gioca sono gli Hunger Games, quando è in guerra ...

  7. 1 giorno fa · L’ultimo libro dello storico Alberto Pantaloni dedicato alla figura di Eric Hobsbawn (1917-2012) e alla storia del proletariato industriale è l’occasione per riflettere anche su cosa è cambiato nella produzione e diffusione di saggi e libri che fino a qualche decennio fa erano presenti in ogni libreria critica. Alberto Pantaloni si è prevalentemente occupato di […]