Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 ore fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  2. 2 giorni fa · Subì degli attentati per questo ed ebbe un ruolo anche nello scisma che era stato messo in atto nel 1130 sostenendo papa Innocenzo II in lotta contro l’antipapa Anacleto II. Negli ultimi anni della sua vita rivestì il ruolo di consigliere e cancelliere dell’imperatore Lotario di Supplimburgo. Il 6 giugno 1134 morì in concetto di santità.

  3. 2 giorni fa · Alla morte di Onorio II, nel 1130, erano stati eletti due Papi: prima Innocenzo II e poi Anacleto II. L’unità della Chiesa era in pericolo. Mentre Bernardo di Chiaravalle cercava ogni modo per far riconoscere il legittimo papa in Francia, stessa cosa faceva Norberto in Germania.

  4. 2 giorni fa · Fu convocato dal papa Innocenzo II la cui elezione aveva provocato uno scisma. Questo Concilio condannò l'antipapa Anacleto II (morto nel 1138) e i suoi seguaci.

  5. 3 giorni fa · Nel concilio di Reims dell’ottobre 1119, chiese il rinnovo dell’autorizzazione a papa Callisto II che sembra non gli fu rinnovata, per porre fine a proteste che la sua predicazione, indirizzata anche contro i peccati del clero, aveva suscitato; il vescovo di Laon preferì assegnargli una sede stabile: la fondazione di un convento ...

  6. 2 giorni fa · I frati adottarono la Regola di Sant’Agostino e accolsero inizialmente anche le donne, separate e osservanti la clausura; dopo la morte del Santo, però, ne furono escluse per disposizione di papa Innocenzo III con la bolla De non recipiendis sororibus. San Norberto fu nominato arcivescovo di Magdeburgo da papa Onorio II nel 1126.

  7. 2 giorni fa · L’anno successivo Innocenzo II torna in Italia, e chiama a sé Bernardo, che lo incontra e lo aiuta a siglare un trattato di pace tra le città rivali di Genova e Pisa; nel 1134 Bernardo scrive una lettera in cui incoraggia la prima a sostenere Innocenzo e a rimanere in pace con la seconda.