Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · 6 febbraio 1922, eletto Pio XI, il papa dei Patti Lateranensi. Oggi 6 febbraio 1922, alla quattordicesima votazione, sale al soglio di Pietro Achille Ratti, qui sibi nomen imposuit Pio XI.

  2. 4 giorni fa · La città-Stato, creata il 7 giugno 1929 con i Patti Lateranensi, firmati l'11 febbraio dello stesso anno tra Benito Mussolini e il cardinale segretario di Stato Pietro Gasparri, rispettivamente i rappresentanti del Regno d'Italia e della Santa Sede, è un territorio di Stato intercluso in quello italiano, inserita nel tessuto urbano della ...

  3. 3 giorni fa · Visse in regioni deserte fino al giorno della sua manifestazione a Israele. Nella Parola è un sito di approfondimento della parola di Dio contenuta nelle Scritture, con commenti (testo, audio, video) sulla liturgia del giorno, su passi biblici o tematiche spirituali.

  4. 2 giorni fa · Messa del Giorno. MERCOLEDÌ DELLA XII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO PARI) Colore Liturgico verde. Grandezza Testo A A A. Antifona. Il Signore è la forza del suo popolo, rifugio di salvezza per il suo consacrato. Salva il tuo popolo, o Signore, e benedici la tua eredità, sii loro pastore e sostegno per sempre. (Cf. Sal 27,8-9) Colletta.

  5. 5 giorni fa · La città di Dio La nascita dello Stato Vaticano nel 1929, con la firma dei Patti Lateranensi, mette fine a quasi 50 anni di disaccordo tra Stato e Chiesa. L'accordo prende il via su iniziativa di Mussolini,...

  6. 2 giorni fa · Monti e Benedetto XV sono i protagonisti insieme al cardinale Gasparri di un lavorìo intenso e di una vera “conciliazione ufficiosa” tra Italia e Santa Sede. Tra loro solo Gasparri sarà alla firma dei Patti in rappresentanza di un altro Papa, Pio XI e con un capo del Governo Italiano che Monti non poteva immaginare, Mussolini.

  7. 1 giorno fa · Ascoltate oggi la sua voce: † «Non indurite il cuore, * † come a Merìba, come nel giorno di Massa nel deserto,