Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Colpito da bombe aeree a Napoli nel gennaio 1941, dovette rifugiarsi nel porto di Genova per raddobbi, partecipò all’inutile ricerca della flotta inglese che aveva bombardato Genova, alla prima battaglia della Sirte e alla fine del 1942 raggiunse Pola, dove fu trasformato in nave scuola.

  2. 4 giorni fa · Lo seguirono 200 compagni, di cui però solo una settantina arrivarono fino al Vesuvio, dove presto vinse la sua prima battaglia. Questo successo militare, ottenuto grazie all’esperienza militare di Spartaco ed alla sua sagacia tattica, fece accorrere tra le sue fila un enorme numero degli schiavi fuggitivi, pastori e contadini ...

  3. 1 giorno fa · Cefalunews, 24 giugno 2018. Il 24 giugno di cento anni fa sulla dorsale del Monte Asolone, moriva eroicamente in combattimento il soldato Ciro Scianna. L’Ardito d’Italia, il portabandiera siciliano Ciro Scianna, di Bagheria (PA), apparteneva al IX reparto d’Assalto uno dei più celebri delle Fiamme Nere, posto al comando del Maggiore Giovanni Messe.

  4. 3 giorni fa · La V a armata supera la prima linea di resistenza della Linea Gotica (Linea Verde I) al passo del Giogo dopo pesantissimi combattimenti per la conquista di Monte Altuzzo e i Monticelli. Alla fine della battaglia i morti saranno 500 ed i feriti oltre 2.000.

    • prima battaglia della sirte1
    • prima battaglia della sirte2
    • prima battaglia della sirte3
    • prima battaglia della sirte4
    • prima battaglia della sirte5
  5. 5 giorni fa · Nel 1973 la Libia di Gheddafi inglobò nelle acque interne il Golfo della Sirte, tracciando una linea di chiusura di 306 mg. da cui si misurano le acque territoriali di 12 mg. Tutti ricordiamo la ...

  6. 3 giorni fa · Fu un generale di cavalleria, il primo della lunga serie di generali, tra cui 24 di corpo d'armata, a essere silurato da Cadorna. Il disegno operativo prevedeva, per la prima giornata di guerra, la fulminea occupazione dei ponti a Pieris sull'Isonzo per impedirne la distruzione.

  7. 4 giorni fa · Storica. La battaglia di Teutoburgo, la più dolorosa sconfitta di Roma. Nell’anno 9 d.C. le truppe germaniche tesero un’imboscata all’esercito di Publio Quintilio Varo, distruggendolo. Dopo questa colossale sconfitta i romani abbandonarono la sponda orientale del Reno: le terre germaniche non avrebbero parlato una lingua romanza.