Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 mag 2024 · Carlo diventa re dei Franchi nel 768 e viene incoronato Imperatore dei Romani il 25 dicembre dell’800 nella Basilica di San Pietro, a Roma, da Papa Leone III, un atto che simboleggia la rinascita dell’idea imperiale in Occidente e l’inizio di quello che diventa noto come Sacro Romano Impero.

  2. 5 giorni fa · Il Sacro Romano Impero simbolicamente (anche se non aveva ancora questo nome) viene fatto nascere il 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III, rendendo Carlo detentore del potere universale temporale, quindi venendo riconosciuto come difensore della cristianità.

  3. 17 mag 2024 · Il Sacro Romano Impero dopo la rinuncia di Francesco II d'Asburgo non viene ricostituito. La corona di Spagna torna a Ferdinando VII di Borbone.

  4. 5 giorni fa · Lo scontro fu cruciale nella lunga guerra intrapresa dal Sacro Romano Impero per tentare di affermare il suo potere sui comuni dell'Italia settentrionale, che decisero di mettere da parte le reciproche rivalità alleandosi in un'unione militare guidata simbolicamente da papa Alessandro III, la Lega Lombarda.

  5. 18 mag 2024 · Avendo conquistato Costantinopoli, rinominata poi Istanbul, e conferendosi l’appellativo di Cesare dei Romani, Maometto II e i suoi discendenti avrebbero potuto certamente considerarsi imperatori e dunque Harun Osman Osmanoğlu potrebbe essere l’Imperatore dei Romani di oggi.

  6. 3 giorni fa · Primo imperatore del Sacro Romano Impero ereditò a ventisei anni il regno dal padre e dal fratello. Gli storici del tempo lo descrivono come uomo imponente, alto un metro e novanta, con occhi grandi e vivaci, folta capigliatura bionda ed una voce possente.

  7. 21 mag 2024 · Nel 962 Ottone I viene incoronato imperatore da papa Giovanni XII, dando vita a quello che sarà chiamato Sacro romano impero. Uno dei suoi primi atti è la promulgazione del Privilegium Othonis, ovvero un documento in cui si afferma la superiorità del potere imperiale su quello papale, stabilendo che: