Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › TotòTotò - Wikipedia

    3 giorni fa · Totò, che ritrovò il corpo esanime della donna il mattino seguente, ne rimase sconvolto: il peso della responsabilità, il non aver capito l'intensità dei sentimenti di lei e i rimorsi per aver pensato «ha avuto molti uomini, posso averla senza assumermi alcuna responsabilità», lo accompagnarono per tutta la vita, tanto che decise di seppellirla nella cappella dei De Curtis a Napoli ...

  2. 1 giorno fa · Filippo II, padre di Alessandro. Alessandro nacque a Pella, seconda capitale del regno di Macedonia (la prima fu Verghina), attorno al 20 o 21 luglio del 356 a.C. (o forse verso il 6 dello stesso mese). Era figlio del re macedone Filippo II e della principessa epirota Olimpiade.

  3. www.scrutatio.it › DizionarioTeologico › articoloControriforma - Scrutatio

    3 giorni fa · Il Concilio di Trento ebbe un'importanza enorme nel restaurare eo nel riformare un'intera serie di punti dottrinali e di costumi della Chiesa. Una trattazione completa della Controriforma deve anche tener conto dell'influsso esercitato dai Collegi dei Gesuiti, dalla cultura barocca, dalle missioni nelle Americhe, in Asia ed in Africa, e dai regni di Carlo V (1500?1558) e di Filippo II (1527 ...

  4. 3 giorni fa · La Tomba di Filippo II il Macedone (359-336 a.C.) fu scoperta l'8 novembre 1977 a Verghina, l'antica capitale del regno di Macedonia, oggi un...

  5. 1 giorno fa · CASSANO IONIO (CS) – Fino al 20 giugno prossimo sarà possibile visitare la mostra archeologica “Copycat. Speranze replicabili”, nell’ambito di un progetto ideato, prodotto e realizzato ...

  6. 4 giorni fa · Galleria dell’Accademia. Prigioni. DESCRIZIONE: Si tratta di un gruppo di sculture realizzate attorno al 1530 e raffiguranti schiavi ( Schiavo giovane, Schiavo che si ridesta, Atlante , Schiavo barbuto ). Insieme ai due del Louvre, dovevano decorare i pilastri della Tomba di Giulio II per la basilica di San Pietro a Roma.

  7. 3 giorni fa · A causa di saccheggi è noto che la bara in oro di Ramses II fu trafugata e mai più ritrovata, ma non era chiaro nemmeno il destino del sarcofago originale in cui fu deposto dopo la morte. È ...