Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. il trattato dell'Aia (1795): la Repubblica delle Province Unite concluse la guerra con la Repubblica Francese e, dietro mutuo riconoscimento, evitò l’annessione a condizione di trasformarsi nella Repubblica Batava ed entrare in guerra contro i suoi precedenti alleati della Prima coalizione;

  2. Il trattato dell'Aia del 1720 chiuse la guerra della Quadruplice Alleanza, combattuta da Gran Bretagna, Francia, Austria e Paesi Bassi contro l' Impero Spagnolo, iniziata di fatto nell'estate del 1717 quando un contingente di 8.000 soldati spagnoli era sbarcato in Sardegna, allora parte dell' impero asburgico.

  3. Il trattato dell'Aja o pace dell'Aja, fu un trattato firmato il 16 maggio 1795, ossia il 27 fiorile III, dalla Francia della Convenzione Nazionale e la Repubblica delle Province Unite, che stava diventando la Repubblica Batava.

  4. La convenzione riguardante l'abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri è un trattato internazionale redatto dalla conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato e adottato a l'Aja il 5 ottobre 1961. Essa specifica le modalità attraverso le quali un documento emesso in uno dei paesi sottoscrittori può essere ...

  5. Il trattato dell'Aia venne firmato il 7 settembre 1701 da Regno d'Inghilterra, Sacro Romano Impero e Repubblica delle Sette Province Unite. L'accordo, negoziato da Guglielmo III d'Inghilterra, venne firmato dall'imperatore Leopoldo I e dai delegati olandesi.

  6. La guerra della Quadruplice alleanza fu combattuta dal regno di Spagna contro la Gran Bretagna, Francia, Austria e Paesi Bassi per il predominio sul mare Mediterraneo. Durò dalla fine del 1717 all'inizio del 1720 e fu un esempio di integrazione fra attività diplomatica e guerra.

  7. Il Trattato dell'Aia (noto anche come Trattato di Den Haag) venne firmato nel 1661 tra i rappresentanti dell' Impero coloniale olandese e quelli dell' Impero portoghese. In base ai termini del trattato, la Repubblica delle Sette Province Unite riconosceva la sovranità portoghese sul Brasile olandese in cambio di un compenso di 4 ...