Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Gaio Giulio Cesare (Roma, 13 luglio 101 o 100 a.C. – Roma, 15 marzo 44 a.C.) fu un eccellente stratega militare ed ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo.

  2. La Fondazione Teatro di Roma ti permette anche di scegliere tra diverse modalità di acquisto: biglietto singolo, abbonamenti a posto fisso, abbonamenti alla prime e TdR Card. Scopri tutte le nostre opzioni e scegli quella più adatta a te. Ti aspettiamo al Teatro Argentina, India e Torlonia.

  3. 5 giorni fa · La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica [8]) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., [9] prima in Spagna e Italia (per sedici anni [10]) e successivamente in Africa . La guerra cominciò per iniziativa dei Cartaginesi, che intendevano recuperare la potenza ...

  4. 2 giorni fa · Dal peso delle focacce alla definizione Treccani sul valore dell’euro. Ecco le reazioni alle domande e gli argomenti che hanno fatto da protagonisti alla prima sessione dei test di Medicina 2024.

  5. 3 giorni fa · ROMA – Ecco il DL Agricoltura pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Quello che segue è il testo integrale. DECRETO-LEGGE 15 maggio 2024, n. 63 Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonche’ per le imprese di interesse strategico nazionale. (24G00081) (GU Serie Generale n.112 del 15-05-2024) note: Entrata in vigore del provvedimento: 16/05/2024 Capo I

  6. 3 giorni fa · La questione principale nasce dal fatto che essa è riconosciuta soltanto dalle 124 nazioni che hanno sottoscritto il Trattato di Roma del 1998. Non vi aderiscono paesi importanti tra cui Cina, Russia, ma neppure Stati Uniti e Israele. Pertanto, al di là delle sue decisioni, l’efficacia della Corte è scarsa.

  7. 23 ore fa · Donne e malattie rare. Le malattie rare (MR) sono un gruppo molto vasto ed estremamente eterogeneo di patologie (ad oggi se ne conoscono tra le 7 e le 8mila) caratterizzate da una bassa prevalenza nella popolazione e che, nella maggior parte dei casi, hanno un’origine genetica. A livello europeo una malattia è definita “rara” se ha una ...