Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 ore fa · Con l’espressione “questione omerica” si fa riferimento all’annosa diatriba, che ha appassionato storici e filologi di ogni epoca, sull’effettiva esistenza del poeta conosciuto con il nome di Omero e circa l’attendibilità di quanto narrato nell’ Iliade e nell’ Odissea. La questione affonda radici molto antiche, in quanto già ...

  2. 4 giorni fa · è, in ebraico, un agglomerato di tutte le forme attive del verbo HYH/ «essere». L'ho sottolineato e ho fatto bene. Giacché, tenuto conto del midrash cristiano primitivo sui vivi e sui morti, YHWH è, di per sé, un risorto della prima resurrezione: 1. Non il verbo HYH/ «essere»: esistenza semplice. 2. Verbo HYH/ «essere»: prima ...

  3. 2 giorni fa · Temi in sibilante - Sostantivi neutri. I sostantivi appartenenti a questo gruppo presentano tema terminante sempre in sigma e caratterizzato da alternanza apofonica ε/ο nei diversi casi: ο nei casi diretti del singolare, ε in tutti gli altri casi.

  4. 4 giorni fa · Secondo il vangelo di Giovanni, le ultime parole di Gesù sulla croce furono "Tutto è compiuto!", espressione che in greco è resa dal termine tetelestai. Questa parola ricorre in Giovanni 19:28 e 19:30. La radice deriva dal verbo teleo che significa "portare a termine" o "porre fine".

  5. 4 giorni fa · Il comando è una semplice stringa di programmazione che apre una finestra Modal, che obbliga a cliccare il pulsante verde per la conferma, o rosso per negare, che non tiene traccia di nessun dato personale. Tipo di documento. The-Emphatic-Diaglott.pdf. Traduzione interlineare greco inglese, The Emphatic Diaglott di Benjamin Wilson 1864. 64804 KB.

  6. 1 giorno fa · Non è lecito tra noi mettere in dubbio che la fede, la vera fede di Gesù Cristo, sia possibile agli uomini di qualunque secolo e di qualunque cultura

  7. 2 giorni fa · Finally, we have demonstrated that both Joseph Ratzinger and Richard Burridge agree with Dei Verbum that a Christological Hermeneutic is crucial: Revelation is “per Christum, Verbum carnem factum” (DV 2). “This Christological hermeneutic which sees Jesus Christ as the key to the whole”.