Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Nel 1915 l'Italia entrò nella prima guerra mondiale: per gli storiografi questo conflitto corrisponde alla quarta guerra d'indipendenza italiana, dato che lo scopo fu quello di completare l'unità nazionale con l'annessione delle ultime terre irredente.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Papa_Pio_XIIPapa Pio XII - Wikipedia

    2 giorni fa · Il Papa, a conoscenza delle clausole del protocollo segreto, sapeva anche che, in caso di sua attuazione, Francia e Regno Unito, alleati della Polonia, avrebbero dichiarato guerra alla Germania, dando inizio alla seconda guerra mondiale.

  3. 5 giorni fa · Il secondo periodo di forte emigrazione all'estero, conosciuto come migrazione europea, è avvenuto tra la fine della seconda guerra mondiale (1945) e gli anni settanta del XX secolo. Tra il 1861 e il 1985 hanno lasciato il Paese, senza farvi più ritorno, circa 18 725 000 italiani [2].

  4. en.wikipedia.org › wiki › World_War_IIWorld War II - Wikipedia

    3 giorni fa · World War II began in Europe on 1 September 1939 with the German invasion of Poland and the United Kingdom and France's declaration of war on Germany two days later on 3 September 1939.

    • Allied victory
  5. it.wikipedia.org › wiki › NATONATO - Wikipedia

    1 giorno fa · La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization; in francese Organisation du traité de l'Atlantique nord, in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.

  6. 1 giorno fa · The Eastern Front or Eastern Theater of World War I ( German: Ostfront; Romanian: Frontul de răsărit; Russian: Восточный фронт, romanized : Vostochny front) was a theater of operations that encompassed at its greatest extent the entire frontier between Russia and Romania on one side and Austria-Hungary, Bulgaria, the Ottoman ...

  7. 4 giorni fa · All'inizio della Seconda Guerra Mondiale la Luftwaffe era l'aviazione militare più potente del mondo e contava attorno ai 4.000 velivoli di cui circa 2.500 da combattimento. Con i suoi aerei fu il fulcro della Blitzkrieg tedesca in Polonia e Olanda.