Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 mag 2024 · Per l’anno accademico 2024/2025, è istituito, presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, il Master di Primo Livello in Drammaturgia e Sceneggiatura (scrittura per il teatro, il cinema, la televisione)

  2. 4 giorni fa · L’Azienda Speciale Palaexpo presenta presso il Mattatoio di Roma una serie di spettacoli organizzati in collaborazione con l’Accademia Nazionale dArte Drammatica Silvio d’Amico, a partire dal 2 febbraio fino al 2 giugno 2024.

  3. 3 giorni fa · Corsi di Diploma Accademico di 1°/2º livello presso le istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale-AFAM (Accademie di Belle Arti, Accademia Nazionale di Danza, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, Accademie di Belle arti Legalmente Riconosciute, Conservatori di Musica, Istituti Musicali Pareggiati e Istituti Superiori per le Industrie Artistiche).

  4. 10 mag 2024 · Maria Teresa Berardelli, drammaturga, diplomata nel 2008 all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, vince nel 2009 il Premio Tondelli con Sterili, messo in scena prima da Fabrizio Arcuri e poi da Camilla Brison.

  5. 16 mag 2024 · In merito alla trasmissione quindi, come hai vissuto questa esperienza da formatrice nell’ambito del progetto dellAccademia Nazionale dArte drammatica Silvio d’Amico al Mattatoio e, secondo te, come dovrebbero ridefinirsi i moduli formativi all’interno delle scuole?

  6. 27 mag 2024 · LA CRIPTA DEI CAPPUCCINI (di Joseph Roth, regia Giacomo Pedini) Questa recensione fa parte di Cordelia di maggio 24. Nella koinè transfrontaliera inaugurata da Mittelfest nel 1991 arriva come anteprima all’edizione 2024 la regia del direttore artistico Giacomo Pedini, che discute l’identità meticcia di questo festival.

  7. 1 giorno fa · In occasione del centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, il 10 giugno al Teatro Argentina è in scena Giacomo. Un intervento d’arte drammatica in ambito politico. Lo spettacolo, con la regia di Pietro Borgia e interpretato da Elena Cotugno, è basato sugli interventi parlamentari di Matteotti. Lo spettacolo.