Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Nello scacchiere politico della penisola si andava profilando, come elemento nuovo, la possibilità che Braccio da Montone, come gli aveva promesso Alfonso dAragona, potesse costituire una rilevante signoria nell’Italia centrale.

  2. 5 giorni fa · Da una parte, dunque, Alfonso dAragona, pretendente al Regno di Napoli e di Sicilia e il suo luogotenente Braccio da Montone, dall’altra papa Martino V , Filippo Maria Visconti duca di...

  3. 5 giorni fa · Nello scacchiere politico della penisola si andava profilando, come elemento nuovo, la possibilità che Braccio da Montone, come gli aveva promesso Alfonso dAragona, potesse costituire una rilevante signoria nell’Italia centrale.

  4. 5 giorni fa · Da una parte, dunque, Alfonso d’Aragona, pretendente al Regno di Napoli e di Sicilia e il suo luogotenente Braccio da Montone, dall’altra papa Martino V, Filippo Maria Visconti duca di Milano, Giovanna II, che nel frattempo aveva ripudiato il figlio adottivo Alfonso d’Aragona e adottato Luigi III d’Angiò, e L’Aquila.

  5. 1 giorno fa · Appena diciannovenne, collaboratore di una prestigiosa rivista culturale, Croce, ospite della nostra città, ne preconizza un fulgido futuro, ma è una figura del passato legata alla storia di Torre che attira la sua attenzione, la giovane amante del re Alfonso d'Aragona

  6. 2 giorni fa · Ma fulcro del racconto non poteva che essere a Foggia la Regia dogana della mena delle pecore, nel palazzo del XV secolo ora sede della Provincia, centro del potere e dell’economia dell’intero Mezzogiorno, da quando a metà del '400 Alfonso D’Aragona riorganizzò e normò in modo rigoroso la transumanza delle pecore dalle ...

  7. 5 giorni fa · Il tempo del Trionfo della Morte è quello degli anni appena precedenti la metà del Quattrocento, epoca in cui la Sicilia era al centro delle rotte mediterranee con capitale la Napoli di Alfonso d’Aragona alla cui volontà risale la fondazione dell’istituto ospedaliero a Palermo, originaria sede del grande affresco.