Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Vittorio Amedeo II lasciò l’alleanza col re Sole e si schierò con la Spagna ottenendo il titolo di re. Dopo la vittoriosa battaglia di Torino del 1706 il potere dei Savoia si estese a tutto il Monferrato, Lomellina e Valsesia.

    • Referendum

      Settimanale cattolico lunigianese di informazione

    • Repubblica

      Settimanale cattolico lunigianese di informazione

  2. 5 giorni fa · La Saga di Casa Savoia, ecco il libro che toglie il velo su uomini, donne guerre, storie e intrighi della famiglia Reale italiana.

  3. 4 giorni fa · Inaugurato nel 1908 dalla sezione romana del Club Alpino Italiano, il rifugio ha visto numerosi interventi di ammodernamento nel corso degli anni, culminando in una ristrutturazione completa nel 2007. È dedicato a Luigi Amedeo di Savoia-Aosta (1873-1933), duca degli Abruzzi, noto alpinista ed esploratore italiano.

  4. 5 giorni fa · Dritto: VITTORIO AMEDEO II _ DUCA DI SAVOIA 1703. busto di Vittorio Amedeo II di fronte. sulla spalla sx: A.F. Verso: nel campo: PER IL = BICENTENARIO = DELLA FORMAZIONE = DEL 18° • REG°. • FANTERIA = 1903. a dx: ramo di quercia; 1903-> V Esposizione Campionaria Roma Dritto: VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA . testa nuda a sx. in basso: A ...

  5. 5 giorni fa · Claudio Francesco Beaumont, Madonna del Carmine e il beato Amedeo XI di Savoia, 1755, olio su tela, Torino, Chiesa della Madonna del Carmine. DESCRIZIONE: Nell'abside è custodita la grande tela dipinta da Claudio Francesco Beaumont nel 1755, ma collocata sull'altare solo nel 1760.

  6. 3 giorni fa · Il 13 giugno 1946 Umberto II di Savoia, l’ultimo re d’Italia, lasciò Roma e l’Italia definitivamente, dopo aver emanato un proclama che scioglieva militari e funzionari dello Stato dal giuramento di fedeltà e dichiarando che lasciava l’Italia per non causare con la sua permanenza una guerra civile in patria.

  7. 3 giorni fa · Spazio Antonioni. Il nuovo Spazio Antonioni è il museo permanente che riporta alla luce parte dei 47 mila oggetti - tra documenti, pellicole e molto altro - che il regista ferrarese Michelangelo Antonioni ha devoluto alla sua città natale a metà degli anni Novanta.