Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.arte.it › opera › anversa-antoon-van-dyck-autoritratto-6701ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    4 giorni fa · Antoon Van Dyck. Anversa • Casa di Pieter Paul Rubens. Antoon van Dyck, Autoritratto, 1635-1641, Anversa, Casa di Rubens | Courtesy of Rubenshuis. DESCRIZIONE: L’ Autoritratto di Antoon van Dyck costituisce uno dei capolavori da non perdere per chi visita la Casa di Rubens ad Anversa.

  2. 3 giorni fa · Anton van Dyck nasce ad Anversa il 22 marzo 1599. È conosciuto anche come Antoon, Antony, Anthony, Antonie o Anthonis. Giovanissimo nel 1609 grazie al suo precoce talento è alla bottega di Hendrick van Balen.

  3. 2 giorni fa · Anton van Dyck nasce ad Anversa il 22 marzo 1599. È conosciuto anche come Antoon, Antony, Anthony, Antonie o Anthonis. Giovanissimo nel 1609 grazie al suo precoce talento è alla bottega di Hendrick van Balen.

  4. 2 giorni fa · L’esposizione, attraversando un arco temporale che spazia dal Rinascimento al Novecento, presenta opere di autori quali Michelangelo, Caravaggio, Bronzino, Verrocchio, Antoon Van Dyck, Angelika Kauffmann, Hayez, Gherardo delle Notti (Gerrit van Honthorst), Valentin de Boulogne e Giorgio Morandi.

  5. 10 ore fa · The Counter-Reformation ( Latin: Contrareformatio ), also sometimes called the Catholic Revival, [1] was the period of Catholic resurgence that was initiated in response to, and as an alternative to, the Protestant Reformations at the time. It is frequently dated to began with the Council of Trent (1545–1563) and to end with the conclusion of ...

  6. 22 mag 2024 · Anton van Dyck nasce ad Anversa il 22 marzo 1599. È conosciuto anche come Antoon, Antony, Anthony, Antonie o Anthonis. Giovanissimo nel 1609 grazie al suo precoce talento è alla bottega di Hendrick van Balen.

  7. 23 mag 2024 · Riteniamo quindi, pur nei limiti di una mostra contenuta, di aver fornito la “nostra” idea di barocco, esponendo opere di maestri sommi quali Pietro da Cortona, Francesco Furini, Jusepe de Ribera con lo strepitoso San Girolamo della collezione Sgarbi Cavallini, Guido Reni con un intenso San Pietro, poi Rubens con un dittico studiato da Larsen e da Didier Bodart, Antoon van Dyck con un ...