Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Nel 2001, a Nijmegen, tranquilla città dei Paesi Bassi nella provincia di Gheldria, emersero, da uno scavo archeologico, dei resti molto interessanti. Si trattava di una sepoltura romana con al suo interno una donna, soprannominata appunto “ Lead Lady “.

  2. 22 ore fa · Federico Augusto I di Oldenburg, sovrano tedesco (Gottorp, n. 1711 - Oldenburg, † 1785) Federico Francesco I di Meclemburgo-Schwerin, sovrano tedesco (Schwerin, n. 1756 - Ludwigslust, † 1837) Federico Augusto II di Oldenburg, sovrano tedesco (Oldenburg, n. 1852 - Rastede, † 1931) Federico Augusto I, re (Dresda, n.

  3. 5 giorni fa · La statua di Augusto, di dimensioni superiori al vero, ritrae l’erede di Cesare nelle vesti di pontefice massimo, la suprema carica sacerdotale, avvolto da un’ampia toga che gli copre il capo, in segno di rispetto verso gli dei.

  4. archive.british-history.ac.uk › cal-state-papers › veniceIndex: D | British History Online

    1 giorno fa · Pages 357-359. Calendar of State Papers Relating To English Affairs in the Archives of Venice, Volume 35, 1666-1668.Originally published by His Majesty's Stationery Office, London, 1935.

  5. it.wikipedia.org › wiki › TraianoTraiano - Wikipedia

    2 giorni fa · Fece quindi deporre le sue ceneri nel mausoleo di Augusto. Non si recò subito nella capitale, ma si limitò a sostituire alcuni uomini a lui non favorevoli, a punire i pretoriani coinvolti nella rivolta contro il predecessore, riducendo della metà il tradizionale donativo per celebrare l'ascesa al trono.

  6. 28 mag 2024 · Viene generalmente datato subito dopo il 12 a.C., anno in cui Augusto assunse la carica di pontifex maximus, nella cui veste l’imperatore è ritratto a figura intera. Ottaviano indossa la toga, il capo velato, come i sacerdoti nei riti sacri, e tiene un rotolo di pergamena nella mano sinistra.

  7. 3 giorni fa · Il 1° marzo 2021 riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità. Finalmente il monumento torna accessibile a tutti.