Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Il nuovo sovrano di casa Borbone, capostipite del ramo Borbone-Due Sicilie, oltre a possedere già da qualche anno il Ducato di Parma e Piacenza per volere materno (al quale rinuncerà nei trattati di pace post guerra di successione polacca in cambio del riconoscimento della sua legittimità sulle Due Sicilie) nel ’35 si fece ...

  2. 4 giorni fa · La Reggia di Caserta, risalente alla metà del XVIII secolo, è la residenza reale storicamente appartenuta ai Borbone delle Due Sicilie. Tutt’oggi, la Reggia è uno degli approdi turistici preferiti nella nostra regione, soprattutto a partire dal 1997, anno in cui è stata riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità .

  3. 4 giorni fa · Agli Arcivescovi sono giunte le più vive e sentite congratulazioni e ringraziamenti, a nome del Gran Maestro, il principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie e del Delegato per il Molise, duca Ettore d’Alessandro di Pescolanciano.

  4. 5 giorni fa · Perla italiana e icona del Belpaese, la reggia di Caserta è il capolavoro barocco del Regno delle Due Sicilie. Progettata da Vanvitelli e trasformata in dimora reale da Carlo di Borbone , con i suoi dipinti e porcellane e con i suoi immensi giardini costituisce un patrimonio storico-artistico di inestimabile valore.

  5. 4 giorni fa · L’idea di collegare la Sicilia al continente risale almeno al 1840, quando Ferdinando II delle Due Sicilie pensò alla realizzazione di un ponte, incaricando un gruppo di architetti e ingegneri di fornirgli idee per la costruzione. Sembra abbia rinunciato per l’eccessivo costo dell’opera non ammortizzabile per le casse del Regno.

  6. 3 giorni fa · The Kingdom of the Two Sicilies (Italian: Regno delle Due Sicilie) was a kingdom in Southern Italy from 1816 to 1861 under the control of a cadet branch of the Spanish Bourbons.

  7. 5 giorni fa · Si parte dal Tondo di Capodimonte – così chiamato per via della sua pianta ovale – che venne realizzato tra il 1832 e il 1836 dall’architetto Antonio Niccolini su commissione di Ferdinando I. Fin da quando Carlo di Borbone scelse la collina come luogo ideale su cui costruire un palazzo reale che fungesse sia da riserva di ...