Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Casimiro I di Polonia, detto il Restauratore (in polacco: Kazimierz I Odnowiciel; Cracovia, 25 luglio 1016 – Poznań, 28 novembre 1058), è stato granduca di Polonia dal 1034 al 1058. Il suo soprannome è dovuto al suo ruolo di restauratore dell'ordine nel governo polacco e per la rivendicazione del territorio perduto.

  2. Casimiro IV Jagellone (in polacco Kazimierz IV Jagiellończyk; kaˈʑimi̯ɛʒ jaɡi̯ɛlˈlɔɲt͡ʃɨk; ascolta ⓘ; in lituano Kazimieras IV Jogailaitis; Cracovia, 30 novembre 1427 – Hrodna, 7 giugno 1492) re di Polonia dal 1447 al 1492 e granduca di Lituania, portò il Regno di Polonia a una posizione di predominanza nell' Europa orientale .

  3. Figlio minore di Ladislao I Łokietek ed Edvige di Kalisz, risultò l'ultimo monarca della dinastia dei Piast attivo sul trono reale e nella storiografia è considerato uno dei sovrani più importanti della Polonia. [1]

  4. Casimiro I di Polonia, detto il Restauratore (in polacco: Kazimierz I Odnowiciel; Cracovia, 25 luglio 1016 – Poznań, 28 novembre 1058), è stato granduca di Polonia dal 1034 al 1058. Il suo soprannome è dovuto al suo ruolo di restauratore dell'ordine nel governo polacco e per la rivendicazione del territorio perduto.

  5. CASIMIRO I, principe di Polonia, detto il Rinnovatore Jan Dabrowski Nato nel 1016 da Mieszko II, re di Polonia e Richesa di Lorena, nipote dell'imperatore Ottone III.

  6. Impegnato in una politica di espansione, re Casimiro IV (1440-1492) diede al terzogenito l'incarico di reggente di Polonia e il principe, minato dalla tubercolosi, svolse il compito senza lasciarsi irretire dalle seduzioni del potere.

  7. 16 mar 2024 · principe di Polonia, detto il Rinnovatore (1016-1058). Figlio di re Mieszko II, nel 1038 dovette fuggire in Ungheria per una rivolta cui seguì l'invasione dei Boemi. Tornato in patria (1040), ampliò i confini conquistando territori controllati da Masłav, principe di Masovia, e riprendendo la Slesia.