Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Il Sacro Romano Impero simbolicamente (anche se non aveva ancora questo nome) viene fatto nascere il 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III, rendendo Carlo detentore del potere universale temporale, quindi venendo riconosciuto come difensore della cristianità.

  2. 4 giorni fa · La successione al trono del ghibellino Corrado III complica la situazione, ma, ancora una volta, Presbitero riesce a dominare le parti contendenti, recandosi in Germania, malgrado i tempi difficili, per implorare i buoni uffici dellimperatore.

  3. 2 giorni fa · Nel XVI secolo perse l'indipendenza in favore di Francia, Sacro Romano Impero, e infine Impero spagnolo, per poi passare, quasi due secoli dopo, sotto la corona austriaca: grazie alle politiche asburgiche, Milano divenne il principale centro dell'illuminismo in Italia.

  4. 4 giorni fa · Introduzione. Ogni 29 maggio, la Lombardia celebra la sua terra, la sua storia e la sua identità regionale. Questa data commemorativa ricorda un evento storico fondamentale: la battaglia di Legnano del 1176, dove la Lega Lombarda sconfisse l’esercito del Sacro Romano Impero germanico.

  5. 4 giorni fa · L’uomo più potente del tempo vuole il lasciapassare da Roma per l’incoronazione a sovrano del Sacro Romano Impero. Per ottenerlo il Barbarossa consegna nelle mani dei Cardinali l’eretico Arnaldo da Brescia. Per ricordare lo storico incontro, dal 1962 San Quirico d’Orcia celebra la Festa del Barbarossa.

  6. 1 giorno fa · Sinassario | 4 giugno 2024. Giu 3, 2024 | Sinassario. Sono figure biblicha descritte nei Vangeli secondo Luca e Giovanni come sorelle di san Lazzaro, abitanti del villaggio di Betania vicino Gerusalemme. Sono citate in tre occasioni: in Luca 10,38-42, le due sorelle accolgono Gesù in casa, ma mentre Marta si occupa delle faccende domestiche ...

  7. 3 giorni fa · I due vicariati di Chiusdino e Monticiano, occupati da Siena nel 1954, contenevano allora 6.618 abitanti. Nel 1970 la diocesi di Volterra è “sede vacante” con un Amministratore Apostolico “ad nutum sanctae sedis” e rischia la soppressione, perché non superava tra l’altro la cifra di centomila abitanti (ne aveva 113.558 con 2.996 Kmq ...