Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 ore fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

    • Deutsch

      Literatur von und über Friedrich II. im Katalog der...

    • Corrado IV di Svevia

      Corrado IV di Hohenstaufen (Andria, 25 aprile 1228 –...

  2. 3 giorni fa · L’Università “Federico II” di Napoli compie 800 anni. Perché fu fondata e qual è la sua storia? La “Federico II” di Napoli è una delle più antiche università italiane, nonché la prima a essere stata costituita per volere di un sovrano. Il 5 giugno 2024 celebra il suo ottocentesimo compleanno.

  3. 3 giorni fa · Affidata allo sceneggiatore Enrico Manzo e al disegnatore Lorenzo Ruggiero, la storia – realizzata per il portale Unina.it – contribuisce a celebrare gli 800 a…

  4. 5 giorni fa · Dopo la morte dell'ultimo re jagellone, la Confederazione polacco-lituana unita divenne una monarchia elettiva con l'elezione di monarchi per lo più stranieri, come Enrico III di Francia, che fu testimone dell'introduzione del sistema della Libertà Dorata, e Stefano I Báthory, un abile comandante militare che rafforzò la nazione.

  5. 2 giorni fa · Federico II di Svevia e i banchetti meravigliosi. La sua figura (XIII sec.) rimane una delle più importanti della storia, e a lui si deve il merito di aver riunito le culture di tre civiltà: normanna, araba e greco-latina.

  6. 5 giorni fa · Si informa la Comunità Accademica che il Prof. Enrico Mei, Docente ordinario di Medicina Legale, è stato confermato ad triennium Decano della Facoltà di Diritto Civile della Pontificia Università Lateranense.

  7. 3 giorni fa · 1575 - Partita giocata a Lione, organizzata dai mercanti fiorentini in onore del re Enrico III di passaggio da quella città. 1584 - Partita di Calcio giocata il 19 aprile in onore di Eleonora de' Medici e Vincenzo I Gonzaga. Oltre alla partita venne organizzata anche una corrida.