Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'Esercito Italiano (EI) è la componente terrestre delle forze armate italiane, delle quali fanno parte anche la Marina Militare, l'Aeronautica Militare e l'Arma dei Carabinieri, tutte dipendenti dal capo di stato maggiore della difesa e inserite nel Ministero della difesa.

  2. it.wikipedia.org › wiki › EsercitoEsercito - Wikipedia

    L'esercito è una forza armata creata da uno Stato o da un'organizzazione per svolgere compiti militari principalmente terrestri.

  3. Dal 1997 al 2004 tutti i gradi dei generali dell'Esercito italiano sono stati uniformati in brigadiere generale, maggiore generale e tenente generale, successivamente ritornati in uso solo per i Corpi tecnico-logistici.

  4. Nato come Regio Esercito, dall'unificazione dell'Armata sarda con gli altri eserciti degli Stati preunitari italiani, per decreto del 4 maggio 1861, l'Esercito Italiano contava nel 2019 su un organico di 100.000 unità.

  5. L'esercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

  6. L'Esercito Italiano (EI) è la componente terrestre delle forze armate italiane, delle quali fanno parte anche la Marina Militare, l'Aeronautica Militare e l'Arma dei Carabinieri, tutte dipendenti dal capo di stato maggiore della difesa e inserite nel Ministero della difesa.

  7. L'organica dell'Esercito Italiano è la struttura secondo la quale viene organizzato l'esercito della Repubblica Italiana.