Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 mag 2024 · In origine si chiamava «Alpe di Villa», ma nel 1810 Eugenio di Beauharnais, figliastro di Napoleone, da poco nominato viceré del neonato Regno d’Italia, vi fece costruire un ricovero per i...

  2. 29 mag 2024 · Nel 1812, realizzò il Parnaso, affrescato sulla volta della sala da pranzo della Villa Reale di Milano, su commissione del viceré e massone Eugenio di Beauharnais. Questa fu la sua ultima grande opera, prima di passare all’Oriente Eterno 8 novembre 1817.

  3. 3 giorni fa · Alla vittoria contribuì anche un contingente di 15mila soldati lombardi al comando del viceré d’Italia Eugenio di Beauharnais che, appena dieci giorni dopo la battaglia, diede il nome di “via di Mosca” alla strada milanese.

  4. 23 mag 2024 · Gli orari di apertura, il costo dei biglietti, le foto e il comunicato stampa della mostra d'arte A CASA DEL VICERÉ. Eugenio di Beauharnais nella Milano Napoleonica. Calcola il percorso per arrivare alla mostra d'arte A CASA DEL VICERÉ.

  5. 23 mag 2024 · Esisteva alla Malmaison, al momento della morte del principe Eugenio di Beauharnais, un ritratto di Desaix che doveva essere un altro esemplare del quadro di Appiani; fu probabilmente venduto al momento della liquidazione dei beni mobili del castello nel 1829 e l’attuale collocazione è sconosciuta.

  6. 19 mag 2024 · Nell’Aprile 1814, in seguito al trattato di pace di Schiarini Rizzino, firmato dal Gran Maestro Eugenio di Beauharnais e l’austriaco, Fratello generale Bellegarde, cessa di esistere la Massoneria obbediente al Grande Oriente d’Italia sedente in Milano (da: “Contributo allo studio della massoneria italiana nell’era ...

  7. 6 giorni fa · Vi proponiamo un’inedita visita pomeridiana del centro storico di Pusiano e del maestoso Palazzo Carpani Beauharnais, alla scoperta di un suggestivo angolo di Brianza, talmente affascinante da essere diventato nella storia una vera e propria meta internazionale!