Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l’Unità d’Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802).

  2. 3 giorni fa · 1714 - Antonio Ulrico di Brunswick-Lüneburg, nobile († 1774) 1714 - Jean-Baptiste Descamps, scrittore e pittore francese († 1791) 1718 - Claude-Henri Watelet, incisore, saggista e enciclopedista francese († 1786) 1721 - Charles-Louis Clérisseau, architetto francese († 1820)

  3. 2 giorni fa · Principe dell'Impero, il ruolo dell'Arcivescovo di Gorizia alla corte degli Asburgo. Di Vanni Feresin • Pubblicato il 27 Giu 2021. VANNI FERESIN Alfabeto Goriziano. Nel documento firmato da Giuseppe II, la decisione di elevare a principe il primo Arcivescovo Metropolita della città. Condividi. Tempo di lettura.

  4. 3 giorni fa · 1922 - Tata Giacobetti, cantante, contrabbassista e paroliere italiano († 1988) 1922 - Jerome Kilty, attore e drammaturgo statunitense († 2012) 1922 - Carlo Nangeroni, pittore e scenografo statunitense († 2018) 1922 - Giovanni Oman, linguista italiano († 2007) 1922 - José Adolfo Rodríguez, calciatore argentino.

  5. 5 giorni fa · Search the largest and most accurate independent site for today in history. Explore key events in Italy's storied history, celebrate the birthdays of Italians born today and remember those who passed away on this day in Italian history.

  6. 3 giorni fa · Lo ha detto il Principe Alberto di Monaco, in serata. al Palazzo del Parco di Bordighera ospite d’onore alla cerimonia dei quarant’anni del comitato locale della Croce Rossa e della presidenza di Vincenzo Palmero. All’evento, infatti, ha partecipato la banda dei carabinieri del Principato.

  7. 3 giorni fa · Attraverso testimonianza esclusive e immagini inediti restaurati a colori, Alberto Angela racconterà la storia di uno snodo epocale per la storia dell’Europa e non solo, dal celebre D-Day alla liberazione di Parigi.