Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · Monete italiane 1795 - 1796. Elenco delle monete coniate negli anni indicati. Per le monete che non riportano la data possono essere indicate date presunte. N. schede: 291. Stati italiani → Casa Savoia → Vittorio Amedeo III. 2 denari. 5 soldi. 7,6 soldi. 10 soldi.

  2. 6 giorni fa · Stati italiani → Stati preunitari → Regno di Sicilia → Ferdinando III di Borbone (1759 - 1816) 1/2 grano da 3 piccioli ; grano (1775-1795) 2 grani (1775-1794) 6 tarí (1785-1795) 12 tarí (1787-1795) Stati italiani → Territori sotto la dominazione asburgica → Ducato di Milano → Francesco II d'Asburgo-Lorena. 30 soldi

  3. 6 giorni fa · Stati italiani → Territori sotto la dominazione asburgica → Monetazione per l'Impero Austriaco → Giuseppe II d'Asburgo-Lorena Sovrano tallero o crocione

  4. 4 giorni fa · Nell’autunno del 1615 l’Arciduca d’Austria Ferdinando d’Asburgo, imperatore dal 1619, diede ordine al conte Volfango di Tersatto di marciare con le sue truppe croate (uscocche) dall’Istria nel territorio del monfalconese, appartenente a Venezia, per prevenire gli attacchi della Serenissia in quella zona. Gerolamo Donà ...

  5. 5 giorni fa · Con questa mostra i suoi curatori hanno voluto dare un nuovo spessore e mettere sotto una luce diversa e più accattivante Ferdinando di Borbone Parma. Reggia di Colorno (Parma) 18 maggio – 28 luglio 2024 Orari: Maggio: da lunedì a domenica, 10-13 / 15-18 Giugno/luglio: da martedì a domenica 10-13 / 15-18 Biglietti: BIGLIETTO INTERO con ...

  6. 2 giorni fa · Lotto 322. Lotto Cartamoneta Regno d'Italia e Luogotenenza: 5 Lire Biglietto di Stato 1904 Floreale Vittorio Emanuele III Seriale 5050 035932 Dall'Ara-Righetti; 5 Lire Biglietto di Stato 1938-XVII Fascio Vittorio Emanuele III Serie 0327 663465; 100 Lire Italia Turrita Testina 10/12/1944 Serie M22 074317 e 5 Lire Biglietto di Stato Atena 23/11/1944 Serie 1070 782370 Umberto II Insieme a 5 Lire ...

  7. 5 giorni fa · I due architetti vennero convocati a Milano dall’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Lorena (1754-1806), allora governatore di Milano, per dedicarsi alla ristrutturazione del Palazzo Ducale, oggi noto come Palazzo Reale.