Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · 27 Aprile 1859: l'addio alla Toscana di Leopoldo II. Con la cosiddetta rivoluzione toscana si concludeva la vicenda di uno degli stati più gloriosi e civili d'Europa. Quest'anno il centocinquantesimo anniversario della morte dell'ultimo sovrano regnante.

  2. 5 giorni fa · Stati italiani → Stati preunitari → Granducato di Toscana (1569-1859) → Ferdinando III di Lorena (1790-1801 / 1814-1824) → primo periodo (1790-1801) quattrino (scudo barocco) francescone seconda serie ; ruspone . Stati italiani → Stati preunitari → Stato Pontificio → Pio VI (1775-1799) → Zecca di Ancona. baiocco ; 2 baiocchi

  3. 2 giorni fa · Gli Statuti sono stati aggiornati durante il regno dei Serenissimi Granduchi Cosimo II e Ferdinando II, nonché sotto la supervisione di Sua Cattolica Maestà l'imperatore Francesco I, Granduca di Toscana e Gran Maestro dell'Ordine. I Cavalieri di Santo Stefano furono fondati nel 1561 dal Granduca di Toscana, Cosimo I de' Medici.

  4. 4 giorni fa · Il debutto al cinema avviene nel 1998 con il film “Ferdinando e Carolina” di Lina Wertmüller, dove Assisi interpreta il ruolo di re Ferdinando IV di Napoli. Questa interpretazione gli vale...

  5. 5 giorni fa · Medaglistica → Medaglie Italiane → Barocco e Neoclassico XVII-XVIII secolo → Bologna. Giovanni Crisostomo Trombelli 1784. Medaglistica → Medaglie Italiane → Barocco e Neoclassico XVII-XVIII secolo → Firenze e Toscana → Pietro Leopoldo Asburgo-Lorena 1766-1790. Collegio Vallombrosa 1784.

  6. 5 giorni fa · Maria Luisa di Borbone-Parma e Carlo IV 1790. Medaglistica → Medaglie Italiane → Barocco e Neoclassico XVII-XVIII secolo → Roma → Artisti -Pittori, Scultori, Architetti e Musicisti. Carlo Palestra. Medaglistica → Medaglie Italiane → Barocco e Neoclassico XVII-XVIII secolo → Venezia → 120° Ludovico Manin 1789-1797.

  7. 4 giorni fa · La produzione della seta e l’utopia di Ferdinando IV, al centro di questo numero, sono motivo di orgoglio per la nostra comunità”, ha detto il Sindaco della città, Carlo Marino. “Amelia e la città della seta”, è il titolo della nuova storia in cui si parla di un vestito d’oro perso e ritrovato ed è uscito nel numero 3575 del 29 maggio.