Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 ore fa · Con un’estensione di oltre 31.000 metri quadrati e altri 150.000 di parco e aree verdi, la Palazzina rappresentava il punto di partenza e di arrivo delle battute di caccia di casa Savoia nelle campagne circostanti, oltre che la sede prediletta per feste e altre attività di svago.

  2. numismatica-italiana.lamoneta.it › anno › 1560-1565Monete italiane 1560 - 1565

    5 giorni fa · Monete italiane 1560 - 1565. Elenco delle monete coniate negli anni indicati. Per le monete che non riportano la data possono essere indicate date presunte. N. schede: 411. Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Giovanni Visconti (1350-1360) Bolognino grosso.

  3. 5 giorni fa · Il sito Angoli Torino si propone di far conoscere al meglio la città di Torino. Nella sezione Torino Storica troverete tutto quello che riguarda palazzi, vie, chiese e giardini della città. Torino Magica , suddivisa tra Bianca e Nera, conduce invece nel mistero, nella magia e nell’esoterismo.

  4. 2 giorni fa · Su ordine della procura di Potenza viene arrestato Vittorio Emanuele di Savoia, figlio primogenito maschio dell'ultimo re d'Italia Umberto II. L'accusa è di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione, alla prostituzione e al falso.

  5. 5 giorni fa · Nel XVI secolo, per volere di Filippo II di Spagna, fu costruita una grande fortezza a difesa del confine settentrionale del Regno di Napoli, composta originariamente da sette bastioni. Durante i lavori di RFI nel marzo 2020, sono state scoperte parti della fortificazione, incluso il contrafforte del Bastione San Vitale e i resti di ...

  6. 2 giorni fa · Il castello di Tresana è degno di nota però per un fatto singolare che avvenne a cavallo tra il XVI ed il XVII secolo e che pochi conoscono. Nel 1596, nacque, da Francesco Guglielmo marchese di Tresana e da Susanna di Vincenzo Malaspina dei marchesi di Monteregio, Guglielmo II primogenito ed erede della

  7. 3 giorni fa · 2 giugno, una festa in doppiopetto che riesce ancora ad unire. C’E’ VOLUTO un film di successo – “C’è ancora domani”- per raccontare agli italiani di oggi l’importanza del 2 giugno del 1946 nella vita della nazione e la Festa della Repubblica. La protagonista vive con particolare intensità quella giornata perché trova nel voto ...