Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 ore fa · Cosimo I de’ Medici; Testimonianze; Artisti. Giovanni Fancelli detto Nanni di Stocco; Stoldo Lorenzi; Michelangelo Cinganelli; Filippo e Lorenzo Paladini; Giovanni Stefano Maruscelli; Altre personalità. Ugolino della Gherardesca; Francesco I de’ Medici; Gian Gastone I de’ Medici; Prenotazioni; Bibliografia; Credits

  2. 5 giorni fa · The arts under Cosimo de' Medici. With Cosimo de' Medici's return from exile in 1434, the Florentine Republic remained in place, but Cosimo de' Medici gradually established his de facto power through a subtle strategy of alliances, enabling his most trusted men to control the decision-making bodies while remaining personally aloof ...

  3. 5 giorni fa · 21 Apr 2024 17:11. Una mostra come un salto nel tempo tra i costumi sontuosi che ricostruiscono fedelmente gli abiti dei Medici, cimeli come la bolla papale che conferì a Cosimo il titolo granducale del 1569, le fotografie di Massimo Sestini alle fortificazioni di città della Toscana che testimoniano l'impronta del Granduca.

  4. 23 ore fa · Cosimo I de’ Medici; Testimonianze; Artisti. Giovanni Fancelli detto Nanni di Stocco; Stoldo Lorenzi; Michelangelo Cinganelli; Filippo e Lorenzo Paladini; Giovanni Stefano Maruscelli; Altre personalità. Ugolino della Gherardesca; Francesco I de’ Medici; Carlo Antonio dal Pozzo; Gian Gastone I de’ Medici; Prenotazioni; Bibliografia; Credits

  5. 5 giorni fa · sabato 05 novembre 2016 13:27. Rinaldo degli Albizi ( o Albizzi) nacque a Firenze nel 1370 e, come Cosimo dei Medici (la cui storia potete leggere qui) ereditò il proprio ruolo dal padre, Maso degli Albizi. Rinaldo rappresentava l'Oligarchia fiorentina e vedeva di mal occhio il potere sempre crescente delle Arti Minore, della plebe ...

  6. 1 giorno fa · Eventbrite - MUS.E presenta Illustrissimo Signor Duca: Cosimo I deMedici - Venerdì 31 maggio 2024 - Museo di Palazzo Vecchio, Firenze, Toscana. Trova informazioni sull'evento e sui biglietti.

  7. 4 giorni fa · Un nuovo museo a Firenze. Una nuova mostra dedicata ai Medici con opere, reliquie, curiosità provenienti da collezioni private, quindi per lo più “mai viste”. E un modo più contemporaneo di rapportare storia e arte, coniugando oggetti reali e immagini virtuali in un unico percorso espositivo.