Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Commissionata da Gian Galeazzo Visconti nel 1396, la Certosa ha visto un cantiere che si è protratto per quasi due secoli, testimoniando il passaggio da una sensibilità architettonica a un’altra.

  2. 22 mag 2024 · The intense and updated dialogue between the Marche-born artist’s painting and European Gothic goldsmithery originated when he attended the court of Gian Galeazzo Visconti in Pavia, and when working on the site of Milan Cathedral, where he would forge his figurative culture in the 1390s.

  3. 27 mag 2024 · Arrivati sulla riva opposta del fiume, vi si aprirà una splendida vista su diverse cascatelle e sul maestoso Ponte Visconteo, o Ponte Lungo. Questa grande diga fortificata fu costruita nel 1393 per volere di Gian Galeazzo Visconti, Duca di Milano, come difesa impenetrabile dei confini orientali del ducato.

  4. 12 mag 2024 · Il racconto di Ghi Meregalli. Redazione 12 maggio 2024 08:30. Foto di repertorio. Da ben sei secoli, nel chiostro del Duomo di Monza, esiste una nicchia, coperta da una porta di legno s conosciuta ancora a molti, dove all'interno e in posizione verticale riposa una mummia con stampato in volto un singolare ghigno.

  5. 10 mag 2024 · Per dirimere la questione si ricorre a un notaio dal prestigio inattaccabile, Castello Castelli, che in un manoscritto datato 13 maggio 1386 racconta come Città Alta, liberata dalla tirannia di Bernabò Visconti, inaugurasse con grandi festeggiamenti la nuova Signoria di Gian Galeazzo Visconti: musiche, danze e naturalmente cibarie ...

  6. 6 giorni fa · Nel 1395 Gian Galeazzo Visconti dona Graffignana e San Colombano ai Certosini che vi risiedettero per tre secoli nei quali bonificarono abilmente il territorio. Sui colli di Graffignana dal 1700 la Madonnina benedicente veglia sul paese da una piccola cappella e lei dedicata.

  7. 5 giorni fa · Altra copia notevole, per alta esecuzione e ricchezza di dettagli, è sicuramente una scena di Battaglia derivata dal monumento funebre di Gian Galeazzo Visconti, l’illustre fondatore della Certosa pavese.