Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · Giovanna II, inserendo nell’Italia meridionale un re spagnolo, rischiava di rompere l’equilibrio che sia pure a fatica nella penisola si stava realizzando.

  2. 5 giorni fa · Giovanna II, inserendo nell’Italia meridionale un re spagnolo, rischiava di rompere l’equilibrio che sia pure a fatica nella penisola si stava realizzando.

  3. 6 giorni fa · Giovanna II, inserendo nell’Italia meridionale un re spagnolo, rischiava di rompere l’equilibrio che sia pure a fatica nella penisola si stava realizzando.

  4. 4 giorni fa · Gli anni 1423-24 sono ricordati come la guerra di Braccio da Montone – Andrea Fortebraccio (Perugia, 1° luglio 1368 – L’Aquila, 5 giugno 1424), allorché L’Aquila fu coinvolta nella complessa questione della successione della regina Giovanna II d’Angiò (Zara, Croazia, 25 giugno 1373 – Napoli, 2 febbraio 1435), regina di Napoli, che, non avendo figli, nel 1421 aveva designato come ...

  5. 4 giorni fa · La vita popolare di Napoli nei dipinti di Vincenzo Migliaro. Esiste una Napoli che non esiste più. Sembra quasi un gioco di parole, anche se la città partenopea è abituata a misteri e magie ...

  6. 2 giorni fa · Alla morte senza eredi di Giovanna II d'Angiò (1435), la corona del regno di Napoli fu contesa fra Angioini e Aragonesi.

  7. 3 giorni fa · Una patrona laica, slegata dai nomi onnipresenti dei santi della legione tebea, da qualunque altro santo e da ogni questione ufficialmente religiosa: la Reino Jano, che un’occhiata online basterà per tradurre in italiano come “regina Giovanna” – un po’ più comprensibile ma altrettanto misterioso.