Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Condividi. Tempo di lettura. 21 novembre 1916. Morì a 86 anni nella notte, a Vienna nel Palazzo di Schonbrunn, Sua Maestà Imperial Regia Apostolica Francesco Giuseppe I che regnava da oltre 68 anni sul grande Impero Asburgico. Visitò per cinque volte la città di Gorizia e la Contea Principesca.

  2. 2 giorni fa · La prima regola ricordata dall’autore è “Sposarsi (e avere molti figli” che spiega bene l’esametro latino attribuito al re d’Ungheria Mattia Corvino“ le guerre le facciano gli altri, tu felice Austria sposati”. Infatti dal piccolo castello elvetico la Casa d’Asburgo accrebbe il proprio territorio più attraverso i matrimoni che ...

  3. 5 giorni fa · Principe dell'Impero, il ruolo dell'Arcivescovo di Gorizia alla corte degli Asburgo. Nel documento firmato da Giuseppe II, la decisione di elevare a principe il primo Arcivescovo Metropolita della città. Il documento imperiale Editto - datato nella seconda metà del Settecento - si apre solennemente con l’Intitulatio dell’Imperatore ...

  4. www.forlitoday.it › blog › il-foro-di-livioLa voce del Pistocco

    1 giorno fa · La voce del Pistocco. Un compositore castrato, maestro di canto, dopo anni nelle corti europee per un lustro fu a Forlì, a due passi da piazza Saffi

  5. 5 giorni fa · Edoardo dAsburgo nel suo libro non si limita a dre quali debbano essere i princìpi che devono guidare l’agire politico, ma illustra anche quelle che chiama Le sette regole, che secondo lo stile di vita asburgico dovrebbero essere le pietre miliari dell’etica e dell’agire di un cristiano.

  6. 5 giorni fa · L'evento si terrà a Cava de' Tirreni sabato 1 giugno a partire dalle 20 con corteo e spettacoli itineranti. Un corteo con 400 figuranti e 200 tra attori e comparse nell’allestimento teatrale ...

  7. 2 giorni fa · Palazzo Reale presenta la mostra "Piermarini a Milano. I disegni di Foligno", un omaggio al folignate Giuseppe Piermarini, uno dei maggiori architetti italiani del XVIII secolo, la cui impronta neoclassica si può ancora oggi ammirare negli edifici di più grande rilevanza di Milano e della Lombardia. Nominato nel 1770.