Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · La Reggia di Caserta è un gioiello culturale (anche) Patrimonio Unesco. Con l'Acquedotto Carolino e il Belvedere di San Leucio, questo incredibile complesso monumentale è patrimonio Unesco dal 1997. Realizzata nella seconda metà del ‘700 per volere del re Carlo di Borbone, la Reggia di Caserta insieme all’Acquedotto Carolino e al ...

  2. 3 giorni fa · Un figlio ribelle Ferdinando di Borbone, principe delle Asturie, nasce a San Lorenzo de El Escorial il 14 ottobre 1784 dal re di Spagna Carlo IV e Maria Luisa dei Borbone di Parma.

  3. 5 giorni fa · S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans, Duca di Calabria, Conte di Caserta, Capo della Real Casa delle Due Sicilie, per tramite del Presidente della Commissione per il Regno di Spagna dell’Ordine Costantiniano, ha invitato tutti i Cavalieri e le Dame di Spagna a venire in pellegrinaggio a Caravaca de ...

  4. 2 giorni fa · PUNTI DI INTERESSE. La Reggia di Caserta fu edificata per volontà del re Carlo di Borbone, capostipite della dinastia dei Borbone di Napoli. Il Palazzo era parte di un più articolato progetto di riassetto politico che prevedeva la creazione di una nuova capitale “amministrativa” del Regno.

  5. 3 giorni fa · Dopo lo sbarco di Garibaldi in Sicilia anche Catania insorse contro i Borbone impegnandoli in una feroce battaglia costringendo i soldati borbonici a chiudersi nel palazzo comunale, anche grazie al contributo di Giuseppina Bologna, detta “Peppa La Cannoniera”. Nel frattempo era arrivato sul ...

  6. 3 giorni fa · Dopo lo sbarco di Garibaldi in Sicilia anche Catania insorse contro i Borbone impegnandoli in una feroce battaglia e costringendo i soldati borbonici a chiudersi nel palazzo comunale, anche grazie al contributo di Giuseppina Bolognara Calcagno detta “Peppa La Cannoniera”.

  7. 5 giorni fa · Nella sala VIII, sulla parete destra, sono esposti il ritratto giovanile di Filippo V di Borbone, re di Spagna (1683-1746) e un ritratto dello stesso re e della regina Elisabetta Farnese (1692-1766), sua seconda moglie, in età più avanzata.