Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · In 1783, the heads of various branches of the House of Nassau sealed the Nassau Family Pact (Erbverein) to regulate future succession in their states, and to establish a dynastic hierarchy whereby the Prince of Orange-Nassau-Dietz was recognised as President of the House of Nassau.

  2. 4 giorni fa · 1641 - Enrico di Nassau-Dillenburg, nobile tedesco († 1701) 1647 - Erik Sjöblad, ammiraglio svedese († 1725) 1648 - Ferdinando II Gonzaga, nobile italiano († 1723) 1648 - Luigi II d'Este, nobile italiano († 1698) 1651 - Carlo Agostino Fabroni, cardinale italiano († 1727) 1658 - Jean François de Noailles, nobile e militare francese ...

  3. 4 giorni fa · LHCP Conference The Large Hadron Collider Physics (LHCP) conference series started in 2013 after a successful fusion of two international conferences, "Physics at Large Hadron Collider Conference" and "Hadron Collider Physics Symposium". The program of this edition will contain a detailed review of the latest experimental and theoretical results on collider physics, with many final results of ...

  4. 6 giorni fa · The timeline covers the history of gunpowder from the first hints of its origin as a Taoist alchemical product in China until its replacement by smokeless powder in the late 19th century (from 1884 to the present day).

  5. 4 giorni fa · Gli Asburgo lo elevarono al grado di Capitano di Carniola e Venezia lo investì del grado di Maresciallo del Friuli. Intanto la situazione del patriarcato stava degenerando, infatti sotto Ludovico di Teck, nel 1420 ebbe termine il potere feudale proprio a causa del duro intervento di Venezia, non senza l’immobilismo della nobiltà friulana ...

  6. 5 giorni fa · Il padre Luigi e mamma Maria, evidentemente, non erano convinti e speravano che la figlia Milly, come del resto le sorelle Gabriella e Anna, percorresse una strada più classica e sicura da un ...

  7. 5 giorni fa · Lo scultore di Cittiglio Luigi Broggini “papà” dell’iconico cane a sei zampe dell’Eni. Lo storico simbolo dell’azienda deve la sua forza espressiva alla creatività di un artista della nostra provincia. Fu realizzato nel 1952 per il nuovo carburante “Supercortemaggiore”.