Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie. Il Ritmo laurenziano è la prima testimonianza di una letteratura in lingua italiana.

  2. it.wikipedia.org › wiki › RomaRoma - Wikipedia

    2 giorni fa · Fondata secondo la tradizione da Romolo il 21 aprile 753 a.C., Roma fu retta per un periodo di 244 anni da un sistema monarchico, con sovrani inizialmente di origine latina e sabina, e successivamente etrusca. Roma, dunque, storicamente nacque dal sincretismo culturale dei popoli del Lazio.

  3. it.wikipedia.org › wiki › AvezzanoAvezzano - Wikipedia

    2 giorni fa · Il fundus Avidianus, riconducibile al II-I secolo a.C., fu incluso totalmente nell'ager di Alba Fucens dopo la colonizzazione romana. Nel 41 d.C. l'imperatore Claudio avviò i lavori finalizzati al prosciugamento del lago Fucino attraverso un emissario ipogeo servito da alcuni cunicoli, realizzati a sud della contemporanea Avezzano.

  4. 2 giorni fa · L’inizio del IX secolo segna una fase costruttiva significativa. Il Patriarca Massenzio aggiunse il portico di collegamento con la chiesa dei Pagani, le due strutture sporgenti del transetto e l’abside.

  5. 5 giorni fa · Sacrario dalle pareti azzurre, Insula 10, IX Regio, Parco archeologico di Pompei. Vista la frequenza con cui sono annunciate, si potrebbe pensare che le nuove scoperte al Parco archeologico di...

  6. 2 giorni fa · Tutela e valorizzazione dei siti e dei musei archeologici della Marsica. 45 Trekking ed escursioni in montagna, ☎ +39 333 5720691, avezzano@cai.it. Passeggiate in montagna ad Avezzano e nella Marsica. 46 Visite archeologiche, ☎ +39 339 4458783, fax: +39 0863 449642, albafucens@virgilio.it.

  7. 5 giorni fa · Basilica di Sant'Ambrogio. Ciborio e altare di Volvinio. DESCRIZIONE: Al centro del presbiterio è il ciborio, singolare monumento del IX secolo, poggiante su quattro colonne di porfido con capitelli marmorei formati da cestelli con volute angolari.