Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Il Monviso e le pietre verdi. “Il Monviso è il brandello di un antico fondale oceanico sollevato e conficcato nel mare delle rocce carbonatiche circostanti”: così il prof. Augusto Biancotti, cresciuto alle porte della Valle Po, definiva con magistrale sintesi la storia geologica del Monviso. Cima più alta delle Alpi Cozie (3.841m), la ...

  2. 1 giorno fa · Un innocuo biacco, il cui nome scientifico è Hierophis viridiflavus, andato a far visita a un giardino di Valcanneto probabilmente a caccia di qualche preda. Lo ha individuato il proprietario chiedendosi che serpente fosse. Rassicurato sulla non pericolosità della specie, non velenosa, si è fatto comunque presente che si tratta di un rettile ...

  3. 3 giorni fa · 31 Maggio 2024 16:38. Si fa mangiare vivo da un’anaconda: l’esperimento dell’ambientalista. “È stato terrificante” Il naturalista ed esperto di serpenti Paul Rosolie ha raccontato al New York...

  4. 4 giorni fa · Daàt. Daàt. Letteralmente “ Ragione – Conoscenza “. Secondo la Kabbalà è il nome dell’undicesima Sefirà . È questa una conoscenza che coinvolge la ragione e il cuore e accompagna il Saggio nella sua ricerca e nella sua sete insaziabile di apprendere. Fu proprio all’Albero della Conoscenza ( Ètz ha-Daàt ), che Adamo sottrasse ...

  5. 2 giorni fa · Conan the Barbarian Annual. Nella tabella seguente sono segnate solo le storie inedite della collana. Il primo annual, pubblicato nel Giugno 1973 con copertina di Barry Windsor-Smith, contiene le storie Lair of the Beast-Men! e The Tower of the Elephant! originariamente pubblicate su Conan il Barbaro 2 e 4 mentre il terzo annual, pubblicato nel Gennaio 1977 con copertina di John Buscema ...

  6. 3 giorni fa · Stiamo parlando di Biancaneve, apparsa nell'omonimo classico animato del 1937. A interpretare la protagonista c'è Rachel Zegler (Hunger Games: la ballata dell'usignolo e del serpente) e la...

  7. 5 giorni fa · Il fagiolo serpente, o fagiolo stringa di Lucca, o ancora fagiolino di Sant’Anna, è una vera scoperta. Proveniente dall’India e dall’Africa, questo fagiolo ha la caratteristica unica di produrre fagiolini lunghi che raggiungono circa gli 80 cm! In italia è diffuso nelle regioni Venete ed in Toscana.