Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · House of Gonzaga. The House of Gonzaga ( US: / ɡənˈzɑːɡə, ɡɒn -, - ˈzæɡ -/, [2] Italian: [ɡonˈdzaːɡa]) is an Italian princely family that ruled Mantua in Lombardy, northern Italy from 1328 to 1708 (first as a captaincy-general, then margraviate, and finally duchy ). They also ruled Monferrato in Piedmont and Nevers in France, as ...

  2. 5 giorni fa · Ludovico II e la dieta musicale. Secondo Marchese di Mantova, ha lasciato un'indelebile traccia di sé grazie ad un'intelligente politica d’apertura e di relazioni.

  3. 1 giorno fa · They have sent to Italy for Ludovico Gonzaga, the Duke [of Mantua]'s brother, his Majesty having sent one of his gentlemen last week for this express purpose, letting him know not only that he will honour him with the Order of St. Michael contemporaneously with the Duke de Longueville, in whose company he was taken prisoner [at St. Quentin], but will also reimburse him for the 45,000 crowns ...

  4. 4 giorni fa · Per la precisione quelle redatte redatte all'epoca dei Gonzaga Nevers (1631 – 1708), confluite poi del fondo archivistico Notarile del Monferrato oggi custodito all'Archivio di Stato di Alessandria: centinaia di documenti che probabilmente vennero stilati nei pressi di vicolo Salomone Olper, dove si svolge la conferenza.

  5. 2 giorni fa · Dopo alterne dominazioni dei Visconti (1337), dei Gonzaga (dal 1337 al 1348), di nuovo dei Visconti (dal 1348 al 1404), dei Malatesta (dal 1404 al 1426), della Repubblica di Venezia (dal 1426 al 1431 e nuovamente dal 1439 al 1441) e infine dei Gonzaga (a partire dal 1441), nel 1466 con Alessandro Gonzaga il borgo divenne un feudo imperiale autonomo e vide nascere il Marchesato di Castel Goffredo.

  6. 5 giorni fa · La trama e le recensioni di Tu vipera gentile, romanzo di Maria Bellonci. Introduzione di Geno Pampaloni. In copertina: Bronzino, Ritratto di Lucrezia Panciatichi (Part.), Firenze, Galleria degli Uffizi.

  7. Deux nouveaux beaux livres viennent mettre à l'honneur la beauté de la Nièvre traversée par le fleuve royal, la Loire, et bordée à l'est par ce massif granitique, le Morvan.