Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Scopri su Vatican News la storia, le opere, il messaggio e le vicende di San Ludovico (Luigi IX), il Santo del giorno 25 agosto.

  2. 3 giorni fa · Firma di Leonardo da Vinci del 1507. Uomo d'ingegno e talento universale [1] del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, [2] [3] incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto ...

  3. 2 giorni fa · Sovrani di Napoli. Voce principale: Regno di Napoli. Lo stesso argomento in dettaglio: Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli. Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel ...

  4. 1 giorno fa · Il significato complessivo di questo nome è quindi “combattente famoso”, un nome che evoca forza, coraggio e determinazione. Nella storia, questo nome è stato portato da diversi sovrani e nobili, tra cui Ludovico III di Baviera e Ludovico il Moro, duca di Milano.

  5. 4 giorni fa · Last Supper, one of the most famous artworks in the world, painted by Leonardo da Vinci probably between 1495 and 1498. It was commissioned by Ludovico Sforza for the Dominican monastery Santa Maria delle Grazie in Milan. Learn more about the painting’s history, subject, technique, and restoration.

  6. 3 giorni fa · Ceremonial name. The name of the Kingdom in its ceremonial form, in English: Kingdom of Galicia and Lodomeria with the Grand Duchy of Kraków and the Duchies of Auschwitz and Zator, existed in all languages spoken there including German: Königreich Galizien und Lodomerien mit dem Großherzogtum Krakau und den Herzogtümern Auschwitz und Zator; Polish: Królestwo Galicji i Lodomerii wraz z ...

  7. 3 giorni fa · 13 luglio. Sant'Enrico II, Incoronazione, 1002-1014 ca. Non si può comprendere a fondo la sua vita prescindendo dalla forte formazione cristiana ricevuta fin dalla più tenera età. Figlio del duca di Baviera, Enrico nasce a Bamberga nel 973 e cresce in un ambiente profondamente cristiano.