Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Fino al 28 luglio una mostra dedicata all'universo culturale del duca che regnò su Parma dal 1765 al 1802. La Reggia di Colorno dedica una mostra alla figura di Ferdinando I di Borbone, nato al ...

    • 1 min
  2. 4 giorni fa · Louis Philippe had reconciled the Orléans family with Louis XVIII in exile, and was once more to be found in the elaborate royal court. However, his resentment at the treatment of his family, the cadet branch of the House of Bourbon under the Ancien Régime , caused friction between him and Louis XVIII, and he openly sided with the liberal ...

  3. 3 giorni fa · A partire dal 1734 Napoli, dopo la dominazione aragonese e la breve parentesi del viceregno austriaco, divenne con i Borbone uno dei centri culturali più importanti d'Europa, ospitando un numero d’abitanti tale da renderla seconda alla sola Parigi.

  4. www.wikidata.it-it.nina.az › Principio_di_legittimitàPrincipio di legittimità

    5 giorni fa · Luigi Filippo I di Francia era figlio di (Luigi Filippo II di Borbone-Orléans), che votò la decapitazione del cugino (Luigi XVI) ma finirà poi lui stesso ghigliottinato.

  5. 5 giorni fa · Fu un re geloso dell'indipendenza del proprio regno e si adoperò nel tenace tentativo di guidarlo verso una modernizzazione economica. Tuttavia fu molto duro nei confronti dei movimenti democratici, scatenando pesanti repressioni, tanto da venire soprannominato dai nemici “re Bomba”.

  6. 2 giorni fa · Nel 1953, l’esposizione d’arte italiana moderna a Stoccolma e nell’Europa del Nord, organizzata dalla Biennale di Venezia, dove compare anche Superficie 678, fa da prologo alla consacrazione dell’artista in Italia alla XXVII Biennale, quando – presentato da Michel Tapié nel 1954 – vince il Premio Einaudi.

  7. www.wikidata.it-it.nina.az › Giovanni_d'Orléans_(1965)Giovanni d'Orléans (1965)

    4 giorni fa · Attuale capo della (Casa d'Orléans), come discendente maschio in linea maschile di Luigi Filippo è, secondo gli (orleanisti), il legittimo pretendente al trono di Francia. Il principe Giovanni è il secondo figlio del principe Enrico, il defunto capo della casa di Orléans, e della sua ex moglie Maria Teresa di Württemberg.