Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Giovanna II, inserendo nell’Italia meridionale un re spagnolo, rischiava di rompere l’equilibrio che sia pure a fatica nella penisola si stava realizzando.

  2. 5 giorni fa · 2 giugno 1424 – 2 giugno 2024, 600 anni dalla battaglia contro Fortebraccio da Montone. Il contributo di Giuseppe Lalli. Gli anni 1423-24 sono ricordati come la guerra di Braccio da Montone – Andrea Fortebraccio (Perugia, 1° luglio 1368 – L’Aquila, 5 giugno 1424), allorché L’Aquila fu coinvolta nella complessa questione della successione della regina Giovanna II d’Angiò (Zara ...

  3. 5 giorni fa · EDITORIALE - Gli anni 1423-24 sono ricordati come la guerra di Braccio da Montone - Andrea Fortebraccio (Perugia, 1° luglio 1368 – L’Aquila, 5 giugno 1424), allorché L’Aquila fu coinvolta nella complessa questione della successione della regina Giovanna II d’Angiò (Zara, Croazia, 25 giugno 1373 – Napoli, 2 febbraio 1435), regina di Napoli, che, non...

  4. 5 giorni fa · Gli anni 1423-24 sono ricordati come la guerra di Braccio da Montone (Andrea Fortebraccio, Perugia, 1° luglio 1368 – L’Aquila, 5 giugno 1424), allorché L’Aquila fu coinvolta nella complessa questione della successione di Giovanna II dAngiò - Durazzo (Zara, Croazia, 25 giugno 1373 – Napoli, 2 febbraio 1435), regina di ...

  5. 1 giorno fa · Alla morte senza eredi di Giovanna II d'Angiò (1435), la corona del regno di Napoli fu contesa fra Angioini e Aragonesi. Filippo Maria Visconti formò una lega con Venezia e Firenze e si schierò con gli Angioini; in seguito, in uno dei suoi frequenti cambi di schieramento passò con gli Aragonesi ma fu sconfitto dagli ex alleati, guidati dal condottiero mercenario Francesco Sforza .

  6. 1 giorno fa · Voluta dal Carlo II d’Angiò, che donò il sito in prossimità del mare ai frati domenicani richiedendo l’edificazione di una chiesa in onore di «San Pietro Martire da Verona», la Chiesa di ...

  7. 4 giorni fa · La dinastia cessò di esistere con la morte di Casimiro III il Grande nel 1370. Nello stesso anno, la casa capetingia d'Angiò divenne la casa regnante con Luigi I come re di Polonia e Ungheria.