Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Le uniche regine del Regno d'Italia furono invece Margherita di Savoia, Elena di Montenegro e Maria Josè del ... di Umberto I ed era figlia dell'allora duca di Genova e di Elisabetta di Sassonia.

  2. 4 giorni fa · 1853 - Maria Elisabetta di Sassonia-Meiningen, principessa († 1923) 1854 - Cornelis Lely , politico e ingegnere olandese († 1923 ) 1855 - Alexis André , scultore francese († 1935 )

  3. 2 giorni fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  4. 5 giorni fa · La data fu fissata per il 2 giugno 1953; pochi mesi prima, a marzo, era morta la regina madre Mary, nonna di Elisabetta e moglie del re Giorgio V, ma lei aveva scritto nel suo testamento che l'incoronazione di sua figlia non sarebbe stata rinviata nel caso fosse morta prima.

  5. 3 giorni fa · La vocazione profetica di san Giovanni il Battista è circondata fin dal grembo materno di eventi straordinari che preparano la nascita di Gesù. Il Vangelo di Luca (1, 39-45) racconta che sua madre Elisabetta, mentre era incinta, aveva ricevuto la visita di Maria, a sua volta già in attesa di Gesù, e che Giovanni esultò di gioia ...

  6. 4 giorni fa · La Lettera. Lido, Santa Maria Elisabetta (foto da archivio) (In riferimento alla disgrazia accaduta a Lido) I lunghi tempi di attesa per l’arrivo dell’elicottero del 118 e la mancanza di attrezzature necessarie per affrontare l’emergenza in loco sono inaccettabili e richiedono un’attenzione immediata. È incomprensibile e inammissibile ...

  7. 3 giorni fa · Dal Martirologio. San Norberto, vescovo, che, uomo di austeri costumi e tutto dedito all’unione con Dio e alla predicazione del Vangelo, vicino a Laon in Francia istituì l’Ordine dei Canonici regolari Premostratensi; divenuto poi vescovo di Magdeburgo in Sassonia, in Germania, rinnovò la vita cristiana e si adoperò per diffondere la fede ...