Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Enrico IV di Borbone - indicato come Enrico IV di Francia, detto anche Enrico il Grande (le grand) - nasce il 13 dicembre 1553 a Pau, allora capitale del Viscontado di Béarn quando era situato in Aquitania.

  2. 6 ore fa · Tutti i suoi viaggi furono compiuti a rischio di perdere la vita, e non in anonimo perchè, dopo i fatti del 1428 occorsi presso un’oasi nelle vicinanze di Alessandria di Egitto, la carovana a cui si era unito fu intercettata, e parte dei suoi componenti bloccati, trovando in alcune lettere le coordinate che permettevano ai Turchi di svelare la sua identità, e la portanza della sua missione.

  3. 24 mag 2024 · Enrico IV di Borbone - indicato come Enrico IV di Francia, detto anche Enrico il Grande (le grand) - nasce il 13 dicembre 1553 a Pau, allora capitale del Viscontado di Béarn quando era situato in Aquitania.

  4. 3 giorni fa · Indirizzo, orario apertura e chiusura, sito web, descrizione del monumento Pinacoteca. Vedi le foto del monumento e delle opere contenute, vedi le schede degli artisti. Consulta la mappa della città per scoprire come arrivare al monumento Pinacoteca.

  5. 1 giorno fa · Il 17 aprile del 2022, la notte di Pasqua, all’esterno dello stadio Maradona venne raggiunto da una scarica di piombo il 25enne Enrico Marmoreo. Anno, il 2022, che si era aperto con l’omicidio, sempre a Fuorigrotta, di Salvatore Capone , 43 anni, raggiunto da tre colpi di arma da fuoco nel Rione Lauro .

  6. 5 giorni fa · 13 aprile 1598 – Promulgato l’editto di Nantes. Le guerre di religione che hanno insanguinato la Francia nella seconda metà del 1500 trovano un argine nell’editto emanato il 13 aprile del 1598 da re Enrico IV, che sancisce una tregua nelle feroci dispute fra cattolici e ugonotti.

  7. 3 giorni fa · I Fecarotta dalla corte del Re di Borbone a via Belmonte La storia della famiglia Fecarotta nel mondo del gioiello inizia alla fine del ‘700, come orafi alla corte del Re di Borbone. Un’attività che si è evoluta nel tempo, nei luoghi e nei modi: con la novità dell’Italia, per esempio, nacque il primo negozio portato avanti da cinque figli, la prima ditta Fecarotta del 1866.