Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Durante l'ultimo periodo, una tradizione di elezioni libere resero la monarchia polacca una posizione unica in Europa (dal XVI al XVIII secolo). Il primo sovrano polacco di cui si abbia notizia è il duca Miecislao I, che nel 966 adottò il cristianesimo sotto l'autorità di Roma.

  2. 2 giorni fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  3. 4 giorni fa · C'erano piatti d'argento, bicchieri di finissimo vetro veneziano o cristallo di Boemia e, ultima novità, preziosi piatti di porcellana. Nel menu di tre servizi, con sessanta portate ciascuno, figuravano i più deliziosi alimenti provenienti dalle campagna e foreste francesi: carni di cervo, prosciutti di cinghiale, paté di fagiano, tartufi ...

  4. 4 giorni fa · Non gli fu facile piegare i patriarchi e la nobiltà friulana: solo nel 1313 il patriarca Ottobono (1302 – 1315), stipulando la pace con il conte, ne riconosceva la superiorità e gli conferiva la carica di capitano generale. Enrico II, fiducioso della neutralità di Venezia, procedette verso Treviso, lasciando che Cangrande della Scala ...

  5. 3 giorni fa · Tomba di Federico II. DESCRIZIONE: Nel 1145 Ruggero II elesse il Duomo di Cefalù quale mausoleo della famiglia reale predisponendo due tombe di porfido egizio, materiale usato per le sepolture imperiali.

  6. 5 giorni fa · Il monastero di Cairate è una delle realtà architettoniche e artistiche più significative del Varesotto perché fu fondato in epoca longobarda e ancora oggi conserva testimonianze importanti del periodo alto medioevale, al pari di Castelseprio e del Monastero di Torba.

  7. 5 giorni fa · E’ sicuramente saracena la ricetta di questo piatto di pesce tuttora usato, soprattutto nel meridione: anguille grasse del lago di Lesina, in provincia di Foggia, tagliate a pezzi, fritte senza farina. Ancora fumanti vengono affogate in aceto forte di vino bianco, per la conservazione.