Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 ore fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  2. 4 giorni fa · Genealogy for Otto Guillaume I de Bourgogne (Guglielmo di Ivrea), comte de Mâcon & de Nevers, contested Duke of Burgundy (c.960 - 1026) family tree on Geni, with over 260 million profiles of ancestors and living relatives.

    • between circa 960 and 962
    • Lombardia, Italy
  3. 4 giorni fa · La narrazione di Francesco Piccat è accompagnata da una vasta gamma di fotografie e illustrazioni che catturano la bellezza dei vigneti, delle cantine e dei paesaggi della Borgogna ma soprattutto di etichette. Permettendo un’immersione profonda ed unica in questa terra.

  4. 3 giorni fa · Tra vigneti, colline ondulate e fiumi serpeggianti, sorgono borghi, tra i più belli di Francia, che riportano al Medioevo o al Rinascimento. Sono veri e propri gioielli architettonici, dove il patrimonio culturale si fonde con la bellezza naturale del paesaggio circostante.

  5. 2 giorni fa · Un tappeto orientale giace sul pavimento e uno splendido lampadario in ottone pende dal soffitto. Perfino le arance sparse con noncuranza indicano ricchezza; tale frutto era estremamente costoso a quel tempo.

  6. Visita guidata della deliziosa cittadina fortificata di Beaune, capitale dei vini di Borgogna, che vide il suo massimo splendore nel XV secolo di cui conserva le vestigia: le mura, la Collegiale Notre-Dame e lo splendido Hôtel-Dieu (incluso), vero capolavoro di arte franco-fiamminga.

  7. 4 giorni fa · Ci vuole grande sensibilità, per decidere di privilegiare materie prime del territorio, con l’intento di far incontrare la tradizione autentica con l’innovazione, frutto di tecniche, incontri e viaggi, alla scoperta di particolari enogastronomici.