Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Simon Pietro detto Pietro ( Betsaida, I secolo a.C. – Roma, 29 giugno 64 o 67 d.C.) è stato uno dei dodici apostoli di Gesù; la Chiesa cattolica lo considera il primo papa. [1] . Nato in Galilea, fu un pescatore ebreo di Cafarnao. Il suo nome originario era Šim'ôn (שמעון, "colui che ascolta", traslitterato in greco come Σίμων) [Nota 3].

  2. 6 giorni fa · Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l’Unità d’Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802).

  3. 4 giorni fa · La successiva sala “Carlo di Borbone” è dedicata al capostipite della dinastia dei Borbone di Napoli, ai cui ritratti si affiancano quelli della moglie Maria Amalia (1724-1760) e quelli dei loro figli, questi ultimi dipinti da Giuseppe Bonito (1707-1789).

  4. 2 giorni fa · Dove: Ritrattistica del Settecento e dell'Ottocento. Particolarmente ricca è la sezione dedicata ai ritratti. Nella sala VII si segnala la serie dei figli di Carlo di Borbone, opera della scuola di Anton Raphael Mengs (1728-1789).

  5. 4 giorni fa · Martedì 11 giugno 2024 alle ore 17.00 presso la Sala Conferenze del Palazzo Reale di Napoli avrà luogo la presentazione del libro in spagnolo a cura di Daniel Aznar Carlos de Borbón, La edad heroica del monarca ilustrado. (Carlo di Borbone. L'epoca eroica del monarca illuminato). All’origine del libro -…

  6. 3 giorni fa · La prima anticamera dell’Appartamento, progettato da Luigi Vanvitelli (1700-1773) per il re e completata dal figlio Carlo (1739-1821), è decorata nella volta dall’affresco con Le armi di Casa Borbone sostenute dalle virtù (1789) di Domenico Mondo

  7. 4 giorni fa · Le motivazioni di questo libro sono esposte nei suoi paratesti iniziali, da S.A.R. Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Calabria; dal Direttore – fino al 2021 – dell’Archivio della Corona d’Aragona, Carlos López; e del Presidente della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale, Barone de Culcasi.